Page 11 - guida Unimore 2024
P. 11
9
Disabilità e disturbi specifici
dell’apprendimento
L’impegno di Unimore nel favori- • fornitura materiale informativo sui
re l’inclusione degli studenti con servizi erogati; SERVIZIO ACCOGLIENZA
disabilità e con Disturbi Specifici • supporto agli scambi internazio- STUDENTI DISABILI E CON DSA
dell’Apprendimento (DSA) è conti- nali. www.asd.unimore.it
nuo e sistematico e si realizza con Per studenti disabili della sede di
un insieme di interventi persona- Lo studente con disabilità, inoltre, Modena
lizzati che tendono a rispondere può usufruire di varie tipologie di disabilita@unimore.it
positivamente ai bisogni educativi benefici che consentono la piena Per studenti disabili della sede di
speciali manifestati dagli studenti realizzazione del diritto allo studio: Reggio Emilia
stessi. • benefici destinati alla generalità servizioaccoglienza.re@unimore.it
Tramite il Servizio Accoglienza Stu- degli studenti e concessi in relazio-
denti Disabili e con DSA, l’Ateneo ne al possesso di requisiti di merito Per studenti con DSA della sede di
Modena
offre allo studente i seguenti servizi: e/o di condizioni economiche; dsa@unimore.it
• colloqui individuali di orientamen- • esonero parziale o totale dal pa-
to in entrata nel momento di pas- gamento delle tasse in base al gra- Per studenti con DSA della sede di
saggio dalla scuola secondaria di do di invalidità e al possesso della Reggio Emilia
dsa.re@unimore.it
secondo grado all’Università per legge 104;
l’individuazione del percorso didat- • benefici per studenti con disabilità Per richiedere e ritirare ausili
tico più idoneo e monitoraggio della specificamente regolamentati; ausili@unimore.it
carriera universitaria; • interventi personalizzati.
• mediazione nei rapporti con i do- Delegato del Rettore alla disa-
centi, con gli uffici universitari e con Tutorato a favore degli studenti bilità ed ai DSA
i tutor alla pari/didattici; con disabilità e con DSA Prof.ssa Elisabetta Genovese
• affiancamento da parte di tutor Il servizio organizza un corso spe- tel. 059 4224130
didattici o alla pari; cifico rivolto agli studenti per for- elisabetta.genovese@unimore.it
• digitalizzazione dei testi e collabo- marli sulla cultura della disabilità e
razione con il Sistema Bibliotecario dei DSA come tutor, figura di sup- Delegato del Rettore alla disa-
di Ateneo al fine di erogare testi uni- porto individuale che favorisce la bilità ed ai DSA
versitari in formato accessibile; frequenza all’Università ed il supe- Dott. Giacomo Guaraldi
• erogazione di ausili per favorire ramento degli esami universitari di tel. 059 2058311 - 0522 523506
giacomo.guaraldi@unimore.it
l’autonomia nello studio e l’indipen- studenti con disabilità e/o con DSA.
denza dello studente; Il tutorato, a cui si accede mediante
• possibilità di sperimentare ausili domanda on line, potrà consistere,
tecnici, didattici ed informatici af- a titolo esemplificativo:
fiancati da personale specializzato; • nel supporto in aula, nella stesura
• colloqui individuali per potenziare di appunti e nella mediazione con i
la metodologia di studio; docenti e i compagni;
• orientamento in uscita, per favori- • nell’aiuto a svolgere le mansioni
re l’inserimento lavorativo di studen- quotidiane e nell’affiancamento in
ti con disabilità laureati; tutte le diverse situazioni della vita
• interpretariato di lingua italiana dei universitaria;
segni (LIS) per non udenti; • nell’affiancamento allo studio indi-
• sottotitolazione delle lezioni uni- viduale e nel reperimento di mate-
versitarie a favore di studenti ipoa- riale didattico, al fine di favorire il su-
cusici e non udenti; peramento degli esami universitari;
• abbattimento delle barriere archi- • nel sostegno agli studenti con di-
tettoniche; sabilità durante gli spostamenti tra
• sportello di accoglienza per infor- le diverse strutture universitarie.
mazioni e consulenza;