Page 54 - guida Unimore 2024
P. 54
52
Laurea / Salute
Tecniche di laboratorio biomedico
tecnico nell’ambito della diagno- ture
Sede: via del Pozzo, 71 stica umana e veterinaria e della pubbliche e private, laboratori uni-
41124 Modena prevenzione ambientale, in cui il versitari di ricerca, istituti zooprofi-
Durata: 3 anni laureato svolge, con piena auto- lattici, in aziende in campo biome-
Crediti Formativi: 180 nomia professionale, le procedure dicale, alimentare e
Classe di Laurea: L/SNT3 Classe tecniche necessarie all’esecuzione farmaceutico,nelle agenzie regiona-
delle lauree in professioni sanitarie
tecniche di metodiche diagnostiche su mate- li deputate al controllo della qualità
Titolo di studio richiesto: riali e campioni biologici. dell’ambiente, laboratori privati di
Diploma di scuola superiore ricerca e di diagnostica.
Accesso: Programmato, dettagli nel Il Corso di laurea in Tecniche di la-
bando di ammissione. COSA SI STUDIA boratorio biomedico permette di
Durante i tre anni lo studente viene accedere ai master di I livello di du-
progressivamente preparato all’e- rata annuale, ad esempio, presso
sercizio della futura professione, questo Ateneo è attivo il Master in
PIANO DI STUDI attraverso un programma di lezioni “Coordinamento delle professio-
(Tra parentesi i CFU Crediti Formativi Universitari) frontali e tirocini pratici, svolti con la ni sanitarie”, titolo obbligatorio per
supervisione e la guida di tutor pro- intraprendere la carriera di Coordi-
I Anno fessionali ed in conformità agli stan- natore tecnico. Il Corso permette
Scienze propedeutiche 1 (6) dard europei. La frequenza delle le- anche di accedere alla Laurea ma-
Scienze propedeutiche 2 (5)
Chimica e biochimica (5) zioni e dei tirocini è obbligatoria. Gli gistrale di II livello in Scienze delle
Inglese scientifico (3) studi forniscono un’adeguata pre- Professioni sanitarie tecnico dia-
Biologia, genetica e fisiologia (6) parazione sia nelle discipline scien- gnostiche. La Laurea magistrale ha
Anatomia umana e istologia (7) tifiche di base sia in quelle profes- durata biennale ed è un percorso
Microbiologia e virologia (5)
Tirocinio biomedico I (12) sionalizzanti, per una maggiore unico a
Ulteriori attività formative (3) comprensione dei processi patolo- cui possono accedere tutti i profes-
Attività a scelta (2) gici e per un più opportuno approc- sionisti dell’area tecnico-diagnosti-
cio diagnostico. Gli studenti dovran- ca ed è obbligatoria per l’accesso
II Anno
Patologia generale e clinica (7) no inoltre acquisire la conoscenza al ruolo di Dirigente sanitario presso
Immunologia, immunoematologia, fisiopato- della lingua inglese indispensabile le Direzioni delle Aziende Sanitarie
logia generale ed endocrina (9) per il loro continuo aggiornamento e per ricoprire, in ambito universita-
Microbiologia clinica e parassitologia vete- e per l’eventuale partecipazione al rio, il ruolo di Direttore delle Attività
rinaria (7)
Anatomia e istologia patologica (6) progetto Erasmus. formative professionalizzanti pres-
Farmacologia, medicina legale e genetica L’attività pratica viene svolta presso so lo stesso corso. Inoltre, i laureati
medica (8) diversi laboratori dell’Università de- possono accedere ai corsi di laurea
Tirocinio biomedico II (21) gli Studi di Modena e Reggio Emi- magistrali in Biologia e Biotecnolo-
Ulteriori attività formative (4)
Attività a scelta (2) lia, dell’Azienda Ospedaliero Uni- gie.
versitaria di Modena-Policlinico e
III Anno dell’Ospedale civile di Baggiovara,
Diagnostica di laboratorio (8) dell’AUSL di Reggio Emilia Arcispe-
Tecniche diagnostiche di anatomia patologi- dale S.M.N.- IRCCS e dell’Istituto Presidente Corso di Laurea
ca (7) prof.ssa Milena Nasi
Scienze della prevenzione e dei servizi Zooprofilattico Sperimentale della tel. 059 205 5422
sanitari (9) Lombardia e dell’Emilia Romagna. milena.nasi@unimore.it
Tirocinio biomedico III (27)
Ulteriori attività formative (3) Direttore delle Attività
Attività a scelta (2) COSA SI DIVENTA Didattiche Professionalizzanti
Prova Finale di Laurea (6)
I laureati svolgeranno attività di la- dott.ssa Lorena Pozzi (Direttore della
Didattica)
boratorio, di analisi e di ricerca, tel. 059 4225793
PRESENTAZIONE in rapporto di dipendenza o libe- lorena.pozzi@unimore.it
Il Corso di laurea in Tecniche di la- ro-professionale, presso: laboratori cl_tecnichelaboratoriobiomedico@
unimore.it
boratorio biomedico forma figure di Analisi chimico-cliniche, Farma- dott.ssa Barbara Restani (Tutor della
professionali dotate di competenze cotossicologia, Endocrinologia, Im- didattica professionalizzante)
immediatamente munoematologia e tel. 3481222246
impiegabili nel mondo del lavoro. Il Trasfusionale, Microbiologia e Viro- barbara.restani@unimore.it
settore principale è quello sanitario logia, Anatomia patologica, Medici- www.cdltlb.unimore.it
na legale, Veterinaria ecc. in strut-