Page 4 - guida2025
P. 4

Saluto del Rettore









 L’Università di Modena e Reggio Emilia  matiche – Vita e Salute, Scienze e Tec-  ne da parte di studentesse lavoratrici e
                     Saluto del Rettore
 si accinge a proseguire il suo lungo e  nologia, Società e Cultura – e che trova  studenti lavoratori e fuori sede con tutor,
 plurisecolare cammino, iniziato nel 1175,  collocazione nelle strutture dipartimen-  piattaforme digitali per la formazione a
 proponendosi alle studentesse e agli  tali in relazione alle loro singole specifi-  distanza, laboratori didattici, informati-
                                      ci e linguistici, progetti di orientamento
 studenti che conseguiranno la maturità  cità e vocazioni di ricerca.  Care studentesse, cari studenti,
                                      all’imprenditorialità sociale e allo svilup-
 in questo anno scolastico 2019/2020 e,   ci sono momenti in cui una scelta diventa un punto di partenza. Quel-
                     lo che vi state apprestando a leggere, oltre ad essere una pratica ed
 più in generale, a quanti intendono pro-  Siffatta offerta formativa, esplicitata  po sostenibile, nonché con l’utilizzo di
                     utilissima guida, è un invito a scoprire come Unimore possa accompa-
 seguire il proprio percorso formativo  nelle pagine della “Guida”, è accompa-  centri di simulazione all’avanguardia a
                     gnarvi nel trasformare le vostre aspirazioni in percorsi concreti.
 universitario, con una articolata propo-  gnata dalla presentazione di azioni che  livello nazionale e internazionale.
 sta di corsi di laurea triennali, corsi di  intendono favorire la mobilità di studen-
                        Il nostro Ateneo, per ciò che riguarda l’occupabilità, si posiziona al
 laurea magistrali a ciclo unico e corsi di  ti e docenti per soggiorni in Università,  La definizione di queste  “pietre ango-
                     vertice tra i grandi atenei statali e guida la classifica regionale. Un pri-
                     mato che si riflette nell’esperienza complessiva di chi ha studiato qui: il
 laurea magistrale biennali.  Enti di ricerca ed Aziende all’estero, con  lari” del progetto formativo di Unimore
                     90,5% ricorda con positività gli anni universitari, l’87,4% ritiene le aule
 l’obiettivo di creare reti formative inter-  fanno del nostro Ateneo una università
                     spazi adeguati all’apprendimento, mentre l’86,4% riconosce nei docen-
 I Corsi sono disegnati per conformarsi a  nazionali e opportunità di arricchimento  inclusiva, aperta, accogliente, solidale,
                     ti interlocutori attenti e preparati. Sono numeri che nascono da un im-
 profili culturali e professionali ad eleva-  scientifico-culturale, nonché rimuovere  ma anche proiettata al futuro, in un oriz-
                     pegno quotidiano per creare un ambiente dove ciascuno possa trovare
 ta qualificazione, coerenti con il tessuto  le barriere di natura economica, sociale,  zonte nazionale, europeo e globale, in
                     il proprio passo, senza perdere di vista l’orizzonte.
 sociale ed economico e, al contempo,  culturale e di genere all’accesso all’Uni-  grado di offrire al mercato del lavoro e
 per soddisfare gli elevati standard di  versità e al mondo del lavoro.  Parallelamente, sappiamo che un percorso universitario non è fat-
                                      alle diverse sfere sociali laureate e lau-
                                      reati motivati e preparati.
 qualità che un Ateneo come il nostro in-  to solo di libri e lezioni. Per questo mettiamo a disposizione servizi di
                     ascolto psicologico, consulenze metodologiche e seminari dedicati
 tende garantire.  Gli obiettivi delineati vengono perseguiti
                     alla gestione dello stress o alla riorganizzazione dello studio. Si tratta
 con una particolare attenzione anche al  Il nostro impegno è quello di aumentare
                     di spazi in cui confrontarsi, trovare soluzioni o semplicemente essere
 Intendiamo alimentare nelle studentes-  tema della disabilità e dei disturbi spe-  il numero di laureati e laureate, grazie
                     ascoltati. Perché la crescita accademica passa anche dalla capacità di
 se e negli studenti che si iscriveranno a  cifici di  apprendimento, favorendo  in  ad uno stretto raccordo con il territorio
                     riconoscere e affrontare le fragilità, senza sentirle un limite.
 Unimore la cultura della scoperta, della  ogni modo possibile l’ingresso di stu-  modenese e reggiano, caratterizzato da
                        La nostra è una Università multidisciplinare, che considera strategica
 creatività e dell’innovazione per prepa-  dentesse e studenti, in misura coerente  un forte dinamismo che auspico saprà
                     una didattica in evoluzione per una risposta attenta alle nuove esigenze
 rarli ad assumere responsabilità di gui-  con le proprie dotazioni e premiando  tradursi anche in una sempre più soli-
                     formative e all’elevato potenziale di innovazione richiesto dal contesto
 da, gestione e sviluppo delle strutture  – entro un contesto di massima equità  da rete di servizi per l’intera comunità
                     culturale e professionale a livello nazionale e internazionale, ad esem-
 amministrative,  economico-produttive,  nell’accesso – il merito in ingresso (con  accademica, a cominciare da studenti e
                     pio per affrontare le sfide ambientali e climatiche, l’innovazione scien-
 educative e dei servizi della società.   adeguate politiche di orientamento, se-  studentesse.
                     tifico-tecnologica e culturale, le competenze giuridico-economiche e i
 lezione e diritto allo studio),  in itinere
                     bisogni di salute. Scoprirete quindi un varietà di percorsi possibili.
 La nostra offerta formativa variegata è  (con azioni per il riconoscimento e la
                        Questa guida è pensata per aiutarvi a orientarvi nella scelta. Trovere-
 coerente con la vocazione di Università  valorizzazione delle competenze acqui-
                     te informazioni essenziali per il vostro percorso di studi e, al contempo,
 multidisciplinare, che sostiene la valo-  site) e in uscita (con attività di supporto
                     consigli utili per la vostra formazione umana. A voi chiediamo di portare
 rizzazione della collaborazione trasver-  agli stage aziendali e di job placement).  IL RETTORE
 sale tra i saperi, considerandola indi-  curiosità, voglia di mettervi in gioco e fiducia nel percorso: il resto verrà
                     costruito insieme, passo dopo passo.
 spensabile per una risposta attenta alle  Entro  questi  assi  si intendono  imple-  Prof. Carlo Adolfo Porro
 nuove esigenze formative.  mentare nuove forme di didattica, an-
 che come strumento per le opportunità
                        Carlo Adolfo Porro
 Tutto questo  si esprime  con  un’offerta  di accesso ai corsi di studio e alla for-
 didattica che copre molteplici aree te-  mazione continua nonché la loro fruizio-
   1   2   3   4   5   6   7   8   9