Page 58 - Venticinque anni di Ingegneria a Modena
P. 58
58
geospatial analysis of data (ARCGIS,
Geomatics,), for the photogram pro-
cessing and for the return of 3D mod-
els (Micromap, Geomagis, Recon-
structor). Resp. A. Capra.
• Laboratory LARMA (www.larma.uni-
more.it). This lab addressing the anal-
ysis of environmental retrieval and
monitoring is provided with advanced
software for modelling the dispersion
of contaminants in the atmosphere,
(SPRAY, microSPRAY, WinDimula,
AERMOD), for the satellite image pro-
cessing (ENVI, IDL, Definiens), for the
implementation of GIS (ArcGIS, QGis),
and for the measurement of atmos-
pheric particulate (SMPS, TEOM-
FDMS, Partisol, SDI). Resp. G. Gher-
mandi.
cessi produttivi, i compositi a matrice polimerica. • Hydrology lab (www.idrologia.uni-
• Tecnologie Sostenibili per la Sintesi Chimica ed il Processing more.it). This lab is provided with ad-
dei Materiali (Coordinatore: Prof.ssa Leonelli). Le principali at- vanced calculation instruments for
tività di ricerca riguardano i processi di sintesi chimica, i trat- the control of flood emergency and
tamenti di sottoprodotti e rifiuti, le tecnologie di inertizzazione for modelling the interaction between
e valorizzazione, le tecnologie di riscaldamento dielettrico, le hydraulic flows and hydraulic facilities.
tecnologie di recupero di materiali polimerici, le tecnologie chi- Resp. S. Orlandini.
miche e processi per la gestione dei rifiuti, i processi di stabiliz- • Lab of science and technique of con-
zazione chimica structions. This lab is endowed with
• Fisica dei Materiali e delle Superfici (Coordinatore: Prof. Pa- advanced software suitable for the
squali). Le principali attività di ricerca riguardano la fisica dei structural analysis; it is also provided
materiali e delle superfici, la chimica fisica dei materiali. with instruments for the mechanical
characterization of materials used in
5.2.5 Ingegneria Meccanica e del Veicolo constructions. Resp. A. Tarantino.
• Meccanica Applicata alle Macchine (Coordinatore: Prof. Inno- 5.3.2 Electronic and
centi). Le attività di ricerca di questo gruppo riguardano la Ci- Telecommunication Engineering
nematica e Dinamica delle macchine, le vibrazioni, le trasmis-
sioni meccaniche, le nanoscienze applicate alla meccanica. • AUTOLAB (web.ing.unimo.it/~zanasi/
• Impianti (Coordinatore: Prof. Melloni). Le attività di ricerca di ELECOM/AUTOLAB.htm). This lab
questo gruppo riguardano principalmente: analisi ed ottimizza- addresses the nodelling and design