Page 49 - GuidaMaster-2018-2019
P. 49
Presentazione
La “Chirurgia della Mano”, con le Tecniche Microchirurgiche ad essa correlate, è definita come un’at-
tività di diagnosi e cura che richiede un particolare impegno di qualificazione, mezzi, attrezzature e
personale specificatamente formato (Art. 5 della Legge N° 595 del 23/10/1985).
Sulla base delle Linee–Guida sulla Chirurgia della Mano e Microchirurgia nel sistema dell’emergenza–
urgenza sanitaria emanato dal Ministero della Salute si stabilisce che, al pari di altri settori di intervento
del Sistema dell’ Emergenza-Urgenza Sanitaria, occorre prevedere su tutto il territorio nazionale una
rete di presidi in grado di fornire una risposta sanitaria specialistica di Chirurgia della Mano e Microchi-
rurgia (G.U. 7/12/2001).
Il Master in “Chirurgia della Mano” si propone di soddisfare l’esigenza formativa del personale del si-
stema sanitario dotato di specifiche qualificazioni nella diagnosi delle patologie al livello della mano e
dell’arto superiore ed al loro trattamento, attraverso una didattica teorica e stages di pratica in settori
specializzanti la chirurgia della mano: microchirurgia con prove pratiche di sutura su tubuli prima e ratti
poi. Dissezioni e tecniche chirurgiche su cadaveri. Frequenza ambulatoriale e chirurgica di patologie di
III livello: Malformativa, Tetraplegia e Spasticità, Artroscopia, Robotica, Reumatologia e Ried Funzionale
integrata.
Sbocchi professionali
Alla fine del percorso formativo, caratterizzato da una spiccata impronta pratica, l’operatore sanitario
dovrà aver acquisito l’insieme delle basi scientifiche e delle conoscenze teorico-pratiche super-specia-
listiche in Chirurgia della Mano e Microchirurgia, sviluppando le capacità di gestione autonoma delle
condizioni cliniche di competenza del personale medico operante nelle U.O. di Chirurgia della Mano di
I livello della rete di intervento del Sistema dell’ Emergenza-Urgenza Sanitaria in Chirurgia della Mano
e Microchirurgia, creando altresì le condizioni e le basi di partenza per un eventuale impegno anche in
Strutture Complesse di II livello.
Requisiti per l’accesso
Laurea in Medicina e Chirurgia con titolo specialistico in: Ortopedia e traumatologia, Chirurgia plastica
e ricostruttiva, Chirurgia generale.
47