Page 30 - SymbolsUnimore_n1
P. 30

La scuola del futuro







                  Chiara Bertolini è professoressa associata   Un’attività di ricerca che, in realtà, nasce da   riscoprire il piacere e le potenzialità della pro-
                  di Didattica Generale e Pedagogia Speciale   lunghi anni di lavoro, in cosa consiste?  gettazione. Soprattutto in un lavoro di gruppo
                  presso il Dipartimento di Educazione e Scien-  Intanto pone al centro la lezione come unità   che  la  scuola richiede  loro  di fare  ma che di
                  ze Umane di Unimore. Si occupa di diversi   specifica  di  analisi:  viene  progettata  collet-  solito compiono in modo individuale. Diventa
                  progetti di ricerca a carattere interdisciplina-  tivamente, svolta in presenza di osservatori   l'occasione, quella di progettare una lezione e
                  re. Prof.sa Bertolini lei, tra l’altro, è respon-  e successivamente analizzata dal gruppo ed   poi realizzarla, per riflettere anche insieme su
                  sabile  scientifico  del  progetto  FAR  (Fondo   eventualmente  riprogettata.  È  un’evoluzione   come insegniamo, su quali possono essere le
                  di Ateneo per la Ricerca) denominato “LES-  del metodo LS cinese: consente di agevolare il   strategie didattiche più efficaci o meno in una
                  TED” in cosa consiste?                     cambiamento delle credenze degli insegnanti in   determinata classe.

                  È un progetto interdisciplinare al quale aderi-  merito alla didattica, di ridurre il gap tra teoria   Professoressa, lei è attualmente impegnata
                  scono molti docenti e colleghi del nostro Di-  e pratica, di migliorare la qualità dell’azione di   anche come responsabile scientifico del pro-
                  partimento: dalla didattica della matematica   insegnamento-apprendimento e di sostenere la   getto  europeo  “INLEARN”  che  di  recente
                  alla didattica dell’italiano, piuttosto che delle   condivisione di buone pratiche.  ha ottenuto un finanziamento dal CEI e che
                  scienze.  Quindi  siamo  in  tanti  a  collaborare   Un metodo che viene da lontano, come si inse-  prenderà avvio nei primi mesi del 2020, si
                  ormai da qualche anno, inoltre partecipano a   risce nel contesto della scuola italiana?  tratta di progetto internazionale?
                  questo progetto anche i nostri tutor di tirocinio
                  del corso di laurea in scienze della formazione   A partire dal 2012, il gruppo di ricerca DE-  “Introducing Modern Method in Macedonia”,
                  primaria.  Abbiamo  attualmente  un’assegnista   SU-UNIMORE ha condotti diversi studi di   in effetti, è una nuova sfida, nel senso che sia-
                  di ricerca e una borsista: siamo, insomma, un   applicabilità del metodo LS al contesto italia-  mo stati chiamati a collaborare con un grup-
                                                             no. Ciò ha permesso di apportarvi modifiche
                  team affiatato e coeso.                                                              po di professori universitari della Macedonia
                                                             significative al fine di renderlo funzionale alla   interessati a capire come lavoriamo noi, qual
                                                             nostra scuola, sperimentandolo innumerevoli   è la didattica universitaria italiana e come
                                                             volte e con diversi gruppi di insegnanti. Oggi   si può applicare a un processo di innovazio-
                                                             il progetto FAR LES-TED realizza cicli di LS   ne  appunto  in  Macedonia.  Il  progetto  vede
                                                             sia nella scuola primaria che secondaria di pri-  il coinvolgimento dell’Università di Skopje
                                                             mo grado, nelle discipline dell’italiano, della   e si pone come principale obiettivo quello
                                                             matematica e delle scienze. Il metodo LS ita-  di sostenere l’innovazione didattica a livello
                                                             liano, infatti, si sviluppa a partire da un’idea
                                                             di “bambino che apprende” non inteso come   accademico in Macedonia, attraverso l’intro-
                                                             un vaso vuoto da riempire di conoscenze,   duzione di più moderni ed efficaci strumenti
                                                             quanto piuttosto di un soggetto competente,   e metodologie dell’istruzione a sostegno degli
                                                             capace di costruire saperi grazie all’interazio-  apprendimenti.
                                                             ne con gli altri soggetti su temi e in contesti   Innovazione  della  didattica  da  studiare  e  da
                                                             problematici, sapientemente progettati e con-  applicare. In questo quadro, il CERID (Cen-
                                                             dotti dall’insegnante.                    tro di Ricerca Insegnanti e Innovazione Di-

                                                             È quindi una proposta  rivolta soprattutto   dattica) che ruolo può svolgere?
                                                             agli insegnanti?                          Il CERID è nato da poco all'interno del nostro

                                                             Sì, è uno strumento per la formazione dei do-  Dipartimento ed è diretto dalla professoressa
                    Chiara Bertolini, Professoressa associata    centi ed è particolarmente efficace, perché per-  Roberta Cardarello, ordinario di Didattica e
                    di Didattica e Pedagogia speciale
                                                             mette loro di ritrovare e, in qualche modo, di   Pedagogia. Unisce al suo interno molti docenti

                                                                                30
   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35