Page 12 - SymbolsUnimore_n4
P. 12

I beni culturali








                  Il restauro della torre di San             caso il lavoro non è concluso ma prosegue attraver-  consentito di individuare, valutare e valorizzare
                  Prospero (RE), della torre Garisenda       so la partecipazione di Stefano Lugli, coordinatore   quelle  forme  del  paesaggio  scientificamente  rile-
                  (BO) e del Duomo di Modena                 degli studi geologici sulle pietre ornamentali e sui   vanti e meritevoli di essere conosciute e tutelate per
                                                             fenomeni di degrado, alle attività del Comitato per   le generazioni future, in quanto elementi chiave per
                                                             l'alta sorveglianza del Sito Unesco di Modena.  la comprensione dell’evoluzione fisica del territo-
                  È appena iniziato lo smantellamento del ponteggio                                    rio e delle relazioni tra questo e le vicende umane.
                  di restauro della torre di San Prospero. Icona dello   I beni geologici e paesaggistici
                  profilo urbano di Reggio Emilia, la torre fu comple-                                 Archeometria dei pigmenti
                  tata nel 1571 rivelando ben presto gravi problemi al   Nell'ottica di un  approccio interdisciplinare al
                  paramento lapideo soggetto a fenomeni di degrado   tema del patrimonio culturale, e della sua valo-  Nell’ambito delle attività  Archeometriche, che
                  di intensità straordinaria. Per questi motivi il pro-  rizzazione e conservazione, le ricerche svolte dal   prevedono l’utilizzo di tecniche strumentali scien-
                  getto di restauro ha dovuto affrontare sfide di una   gruppo di geomorfologia risultano fondamentali   tifiche per lo studio dei materiali, del degrado e
                  complessità senza precedenti nel panorama nazio-  perché in grado di individuare forme del rilievo   dell’individuazione di interventi di restauro dei
                  nale. Festeggeremo a breve il completamento del   meritevoli di essere conosciute e tutelate, promuo-  beni culturali, numerosi interventi sono stati coor-
                  restauro, mentre sono invece appena iniziati i lavo-  vendo una fruizione pubblica consapevole e soste-  dinati da Paolo Zannini, per ottenere informazioni
                  ri di consolidamento della torre Garisenda a Bolo-  nibile. Infatti, i beni naturali, e in particolare i beni   su materiali costitutivi le opere, pigmenti, colo-
                  gna. Gli studi in corso riguardano le caratteristiche   geologici, considerati patrimonio culturale già nelle   ranti, materiali leganti, strati di degrado ecc. Per
                  della luccicante roccia selenitica del basamento,   leggi del 1939, stanno beneficiando di un notevole   questo scopo sono state utilizzate tecniche di spet-
                  delle malte antiche e di quelle da impiegare per il   interesse, sia nell’opinione pubblica, sia attraverso   troscopia infrarossa e Raman, spettrometria a raggi
                  restauro. Nel 2019 si sono invece conclusi i grandi   iniziative legislative di censimento, protezione e   X, microscopia elettronica, diffrattometria a raggi
                  lavori di rafforzamento antisismico del Duomo di   valorizzazione. Tra i beni geologici meritano una   X, separazione cromatografica seguite da ricono-
                  Modena in seguito ai danni provocati dal terremo-  particolare attenzione quelli geomorfologici e pa-  scimento in spettrometria di massa, analisi termi-
                  to del 2012. L’entità distruttiva degli eventi sismici   esaggistici, che per le loro caratteristiche sono più   che ecc. In questo modo è stato possibile essere
                  è drammaticamente venuta alla luce dalla nostra   facilmente e immediatamente apprezzabili dalla   di ausilio a importanti cantieri di restauro, nonché
                  scoperta che le volte quattrocentesche sono state   popolazione. In questo contesto gli studi condotti,   ampliare la conoscenza su la più grande varietà di
                  parzialmente ricostruite più volte per riparare dan-  sia in ambito locale che internazionale, da Doriano   opere d’arte, con interventi su opere di Raffaello,
                  ni provocati da antichi terremoti. Anche in questo   Castaldini, Paola Coratza e Mauro Soldati, hanno   Caravaggio, Correggio, Modigliani, Cezanne e

                                                                                12
   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17