Page 205 - Unimore e il terremoto del 2012 in Emilia-Romagna
P. 205

ra, commercio, banche, assicurazioni, pubblica amministrazione, pianificazione territo-
             riale, partecipazione, patrimonio edilizio e sul settore delle costruzioni. Nel complesso,
             tra gennaio e ottobre 2015, sono state realizzate 37 interviste ad esperti.

             Focus group
             Nel complesso il progetto ha realizzato dodici focus group, a cui hanno partecipato in
             totale 84 partecipanti. I focus group hanno consentito di far emergere approfondimenti
             su specifiche tematiche relative: al public management; ai settori manifatturiero, agri-
             coltura, credito, commercio al dettaglio; patrimonio edilizio e settore delle costruzioni;
             comunicazione pubblica; al ruolo delle organizzazioni sindacali; alle trasformazioni nei
             servizi sociali e nella sanità pubblica.

             Field experiment
             Accanto alla notevole mole di dati e informazioni già raccolte, la ricerca prevede un’in-
             dagine su un campione di 400 famiglie, residenti nei Comuni di Cavezzo, Mirandola,
             Novi di Modena e San Felice sul Panaro, al fine di ricostruire le condizioni di vita e di
             lavoro delle famiglie residenti nell’area modenese del sisma. È stato anche progettato ed
             è in corso di svolgimento un field experiment volto a comprendere gli effetti dell’espo-
             sizione al sisma sulle scelte economiche individuali e in particolare sulla propensione
             individuale e sociale alla cooperazione. L’esperimento verrà realizzato entro la prima-
             vera del 2016 nel Comune di Mirandola e, come gruppo di controllo, nei Comuni di
             Vignola e Castelnuovo Rangone.
             Scopo primario della ricerca è determinare se il sisma aumenti il livello di cooperazione
                                                            19
             fra le persone. Come suggerito dalla letteratura evoluzionista , gli individui sottoposti
             a pressioni esterne (quali quelle indotte, ad esempio, dal terremoto), tendono a rinun-
             ciare al benessere egoistico in favore di una maggiore collaborazione all’interno del
             gruppo di riferimento. Al contrario della grande maggioranza degli studi di economia
             comportamentale, i soggetti sperimentali saranno selezionati dalla popolazione in ge-
             nerale (e non sono solo studenti tra gli studenti).

             Indagine sulle condizioni di vita e di lavoro delle famiglie residenti nell’area
             modenese del sisma 2012
             Il progetto “Energie Sisma Emilia” dedica un approfondimento all’analisi delle condizio-
             ni di vita e di lavoro delle famiglie residenti nell’area modenese del sisma 2012, attra-
             verso la raccolta di informazioni sul benessere e sulla salute delle persone che vivono
             in tale area. In questa indagine è stato adattato il questionario utilizzato nell’indagine
                   20
             ICESmo , rendendo confrontabile la nostra rilevazione su un campione di 400 famiglie
             con l’indagine condotta nel 2012 della Provincia di Modena . La rilevazione di “Energie
                                                          21
             Sisma Emilia” approfondisce gli effetti del terremoto su reddito, patrimonio, condizione
             abitativa, rapporto con la pubblica amministrazione e dinamiche di consumo delle
             famiglie, mentre vengono esclusi alcuni aspetti studiati non analizzabili data la limitata
             numerosità campionaria (quali gli aspetti relativi ai minori e agli anziani non autosuffi-
             cienti). La rilevazione, avviata con la collaborazione dei sindaci di Cavezzo, Mirandola,
             Novi di Modena e San Felice sul Panaro, si concluderà ad aprile 2016.




                                                                             203
   200   201   202   203   204   205   206   207   208   209   210