Page 8 - C_Modena
P. 8
86 Modena - Palazzo Universitario | Palazzo Universitario
L’assetto ottocentesco i progetti di ampliamento dopo
l’acquisto della casa Frignani
In una Descrizione della città di Modena nell’anno MDCCCXXXIII pub-
blicata da Francesco Sossai (1833), l’assetto di tre luoghi significativi del
Palazzo risulta ben definito:
“Gabinetto fisico. Nel piano di mezzo dell’edificio è collocato il Gabinetto
Fisico, ricco di eccellenti macchine e di oggetti preziosi in modo, che può
gareggiare coi Gabinetti delle Città più fiorenti e cospicue. E’ consegnato
al celebre professore sacerdote Liberato Baccelli.
Laboratorio Chimico-Farmaceutico. Questo è situato parimenti nel secondo
piano, cui è unito il corrispondente Gabinetto provveduto di tutto ciò
che può servire all’insegnamento della scienza, e lo dirige il chiarissimo
Professore Bartolomeo Barani modenese Presidente della Società Medica.
Gabinetto di Storia naturale. Al piano superiore, si trova il Gabinetto di
Storia naturale di nuova erezione. Il Gabinetto è composto di varie sale
appositamente ampliate e ridotta in forma tutta moderna, e con armari
ingegnosamente costruiti con tutte le precauzioni necessarie alla più
sicura conservazione degli oggetti. Oltre ad una collezione ricchissima
e completa di minerali regalati all’Università dalla munificenza si S. A.
R. l’Arciduca Massimiliano, distribuite vi sono due copiose raccolte di
animali imbalsamati, ed un’altra serie di Minerali, che la munificenza
del Reale Sovrano ha fatto acquistare a Milano, Parma ed altri luoghi.
Ora è affidato al Prof. Barani”.
Dopo la Restaurazione, la rinnovata Università aveva bisogno di nuovi
spazi per poter esplicare le attività didattiche e amministrative: per questa
ragione l’Amministrazione del Patrimonio degli Studi sottopose all’ar-
ciduca Francesco IV un rapporto, datato 31 ottobre 1839, nel quale si
proponeva di acquistare la casa che il conte Tommaso Frignani, morto
nel 1831, aveva lasciato in eredità alla Sagrestia della chiesa di San Carlo.
Collezione di animali imbalsamati del Museo di Zoologia, Palazzo Universitario, Modena