Page 35 - Symbols_n4
P. 35

ANGELO O. ANDRISANO E PAOLO CAVICCHIOLI NEL NUOVO CONSIGLIO D'AMMINISTRAZIONE
                  Democenter, tre anni tutti d’un fiato



                  Presentato il bilancio triennale delle attività della Fondazione Democenter-Sipe


                  Venerdì 1 giugno scorso, durante una conferenza stampa che ha visto interveni-
                  re, fra gli altri, il sindaco di Modena Gian Carlo Muzzarelli, il Rettore di Unimore
                  Angelo Oreste Andrisano, il Presidente della Fondazione CR Modena Paolo Ca-
                  vicchioli e il Presidente di Democenter Gian Carlo Cerchiari, la Fondazione De-
                  mocenter-Sipe ha presentato il bilancio del triennio 2015-2017.
                  Tre anni iniziati con l’inaugurazione di tre nuove sedi, prima fra tutte quella di
                  Modena che è anche il centro direzionale e operativo della Fondazione, succes-
                  sivamente il TPM (Tecnopolo) Mario Veronesi a Mirandola e l’incubatore Terre
                  di Castelli tra Spilamberto e Vignola. La Fondazione Democenter-Sipe è nata con
                  lo scopo di riunire istituzioni, associazioni di categoria, fondazioni bancarie e le
                  imprese del territorio per migliorare i rapporti fra tutti gli attori economici della
                  zona, fornire supporto alle aziende e alle istituzioni con l’obiettivo di far crescere
                  il tessuto economico perseguendo interessi comuni. Uno sforzo importante vol-
                  to a promuovere le attività, estendere la conoscenza sui temi dell’innovazione,
                  sviluppare progetti e laboratori, aiutare nella partecipazione di bandi e proporre
                  nuove opportunità. La Fondazione Democenter-Sipe fa parte della Rete regionale   Un momento della conferenza stampa con i relatori Angelo O. Andrisano e  Gian Carlo Muzzarelli.
                  dell’Alta Tecnologia dell’Emilia-Romagna e,
                  attraverso  questa,  ha  accesso  ai  maggiori
                  centri di ricerca internazionali per trovare
                  le  risposte  migliori  alle  esigenze  delle  im-
                  prese e, per questa ragione, si è strutturata
                  per divisioni funzionali quali Motoristica e
                  meccanica avanzata, ICT design-creatività,
                  Biomedicale e protesica e Creazione d’im-
                  presa.
                  L’occasione della presentazione del bilancio
                  triennale è servita anche a presentare i due
                  nuovi membri del consiglio di amministra-
                  zione, il Prof. Angelo O. Andrisano ed il dott.
                  Paolo Cavicchioli.
                  Tornando al  bilancio,  sono stati  registrati
                  risultati  positivi  sulle  attività  strategiche,
                  destinate a favorire la nascita e lo sviluppo
                  di idee, startup e imprese innovative, orga-
                  nizzare e rafforzare i poli di ricerca e inno-
                  vazione settoriali e accreditare le strutture
                  del Democenter in ambito  territoriale  na-
                  zionale ed internazionale.
                  A riprova di ciò, è stato appena annunciato
                  un investimento di 900 mila euro per l’am-
                  pliamento del Tecnopolo di Mirandola, più della metà dei fondi saranno stanziati   cio di Modena. L’intervento garantirà il rafforzamento dell’offerta di attività e di
                  dalla Regione Emilia-Romagna. Cofinanziatori anche il Comune di Mirandola e la   servizi, anche grazie a un’estensione significativa degli spazi, passando da 600 ai
                  Fondazione Democenter, cui si aggiungeranno i contributi di Fondazione Cassa di   1000 mq. L’avvio dei lavori è previsto entro il 31 dicembre 2018, con la prospetti-
                  Risparmio di Mirandola, Confindustria Emilia Area Centro e Camera di Commer-  va di terminarli nel 2019.


                                                                                35
   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40