Page 41 - Symbols_n4
P. 41

Storia e Culture Contemporanee,


                  un nuovo corso di laurea arriva in Unimore




                  Sarà attivo dall’Anno Accademico 2018/2019 ed è a durata triennale.

                  Symbols ne parla con il presidente, professore Alfonso Botti.



                                                                                               studi o con il corso per la laurea magistrale in Antropologia e
                                                                                               storia del mondo contemporaneo o con il corso interateneo di
                                                                                               filosofia, promosso dall’ Università di Modena e Reggio Emilia
                                                                                               assieme alle Università di Parma e di Ferrara.
                                                                                               Ciò non esclude che i nostri laureati possano poi iscriversi ai
                                                                                               corsi di laurea magistrale di altri atenei.
                                                                                               Ma il corso prevede anche uno sbocco professionalizzante al
                                                                                               termine dei tre anni nel campo della mediazione intercultu-
                                                                                               rale. Infine, offre la metà dei crediti che il Ministero richiede
                                                                                               per poi accedere ai concorsi per l’insegnamento nelle scuole
                                                                                               medie superiori, mentre l’altra metà dovrà essere acquisita nei
                   Alfonso Botti.          Presentazione del corso.
                                                                                               corsi per la laurea magistrale.
                  Con l’Anno Accademico 2018/2019 debutterà a Unimore un nuovo corso di   Il nome del corso è appunto “Storia e Culture Contemporanee”. Qual è il periodo storico
                  laurea triennale, in Storia e Culture Contemporanee. Una scelta, questa, che   che si prende in esame?
                  risponde a diverse istanze di ordine didattico e che recepisce, al contempo, mol-  Dal XVI secolo in poi, abbracciando quindi tutta la modernità. Se permette,
                  teplici esigenze del territorio. A parlarne con Symbols è il professore Alfonso   vorrei precisare meglio la nostra visione e i nostri obbiettivi. Il nostro progetto
                  Botti, presidente del medesimo corso.                           è quello di presentare i processi attraverso i quali la modernità è andata co-
                                                                                  struendosi negli ultimi secoli, insistendo sulle trasformazioni, sulle rotture, sui
                  Prof Botti, la prima domanda è praticamente obbligata: perché questo corso?   cambiamenti di paradigma sul piano culturale. Una cultura che intendiamo sia
                  Per attivare il corso di Storia e Culture Contemporanee ho incontrato il con-  come patrimonio di cognizioni, sia in senso antropologico, come complesso di
                  senso da parte dei colleghi sostanzialmente per due motivi, uno di natura bu-  manifestazioni che contraddistinguono il modo di interagire con la realtà di
                  rocratica, l’altro che riguarda più da vicino i contenuti. Dal punto di vista buro-  un gruppo sociale o etnico. Siamo convinti che anche le innovazioni sul piano
                  cratico, il corso precedente in Scienze della Cultura era un interclasse di storia   tecnologico maturino da un retroterra culturale e che studiando i cambiamenti
                  e filosofia e i corsi interclassi hanno dei vincoli che rendono difficile la loro   si predisponga la mente alla creatività.
                  gestione. Il passaggio a Storia e Culture Contemporanee ci ha quindi consentito
                  di attivare un corso solo della classe di storia, pur restando al suo interno molti   Quali sono le sue aspettative a livello di iscritti al corso?
                  insegnamenti di filosofia. In secondo luogo, dal punto di vista dei contenuti,   Ci attendiamo un buon numero di iscrizioni, visti i buoni riscontri e il grande
                  ora gli studenti potranno contare su un profilo molto ben definito, mentre il   interesse che abbiamo registrato durante le giornate di orientamento.
                  corso precedente veniva un po’ considerato né carne né pesce, senza un orien-
                  tamento preciso.                                                Al termine dei tre anni del corso e data la grande attualità dei temi trattati, lei intrav-
                                                                                  vede buoni sbocchi professionali per uno studente?
                  Come è strutturato il corso?                                    È complicato rispondere a questa domanda perché bisognerebbe disporre di
                  I primi due anni prevedono una formazione di base solida, con esami di storia,   dati statistici in merito, in particolare su quanto tempo trascorre da quando ci si
                  filosofia, antropologia e sociologia, che rappresentano di fatto i fondamenti su   laurea a quando si trova lavoro. Il nostro sforzo, come docenti, è quello di fare
                  cui si basa il corso. Il terzo anno apre due possibili percorsi, uno di carattere   in modo che gli studenti escano con competenze specifiche sull’analisi della
                  filosofico, l’altro orientato all’intermediazione culturale.    realtà nella quale vivono, e che tutto ciò possa offrire quindi loro opportunità
                                                                                  in campo professionale. Del resto, il mercato del lavoro sta cambiando a ritmi
                  Quali sono gli sbocchi al termine del percorso di studi?        vertiginosi e la formazione duttile che vogliamo offrire è sicuramente parte di
                  Questo corso di laurea vede il suo naturale sviluppo nella continuazione degli   questa sfida.


                                                                                41
   36   37   38   39   40   41   42   43   44