Page 216 - Unimore e il terremoto del 2012 in Emilia-Romagna
P. 216

dei Deputati nell’autunno 2015. In questo contributo proposto dal gruppo di ricerca
             “Energie Sisma Emilia” si offre una lettura tematica delle ordinanze finalizzata anche a
             contribuire alla messa a punto dei decreti attuativi della legge nazionale sull’emergenza
             appena approvata.
             Attraverso un’analisi automatica dei testi delle ordinanze si propone una lettura tem-
             porale delle tematiche affrontate e degli atti normativi in esse citati. L’analisi lessico-te-
             stuale è stata fatta utilizzando il software Taltac2 sul corpus di testi delle ordinanze
             commissariali. Sono state individuate quattro tematiche principali: criteri di concessione
             dei contributi; gestione e assegnazione delle risorse; opere urgenti per scuole, municipi
             e chiese; interventi di assistenza alla popolazione. Avendo associato ogni ordinanza a
             uno dei temi individuati, abbiamo analizzato la sequenza di azioni intraprese nel corso
             della ricostruzione10. L’analisi delle ordinanze emesse dal Commissario straordinario
             consente di mettere a fuoco alcune raccomandazioni per migliorare la legislazione di
             emergenza. In particolare, si mette in luce come l’azione del Commissario Delegato alla
             ricostruzione in Emilia-Romagna possa costituire un modello di riferimento per la rispo-
             sta a disastri naturali, un modello caratterizzato non già da una cesura tra interventi di
             emergenza e successive azioni di ricostruzione, ma da un intreccio che anticipa quanto
             più possibile la ricostruzione per limitare al massimo la fase di emergenza.

             Analisi dell’efficacia normativa in stato di emergenza 11

             Per approfondire l’analisi dell’efficacia normativa prodotta in stato di emergenza, il grup-
             po di ricerca ha preso in esame le citazioni normative nelle ordinanze del Commissario
                                                 12
             Delegato alla ricostruzione in Emilia-Romagna . Le citazioni normative sono la parte
             testuale di un documento legislativo o regolativo che rimandano a un altro documento,
             fonte del diritto, all’interno dello stesso sistema giuridico (ad esempio, Art. 3 della Costi-
             tuzione) oppure di un altro sistema sopranazionale (ad esempio, una direttiva europea).
             La finalità delle citazioni normative è di abbreviare il testo e rimandare in modo preciso a
             definizioni o dettati normativi già espressi altrove per evitare di riformulare con altre pa-
             role le medesime norme e proliferare l’insorgere di differenti e pericolose interpretazioni.
             Un’altra funzione delle citazioni normative è la modifica di altri testi giuridici: integrazioni,
             sostituzioni, abrogazioni. Infine le citazioni sono utilizzate anche per creare connessioni
             semantiche fra atti normative tali da correlare materie affini e analoghe o, al contrario,
             per prendere le distanze da fattispecie già normate (ad esempio, deroghe ed eccezioni).
             Le citazioni realizzano un apparato di relazioni dal quale si possono evincere numerose
             inferenze semantiche a livello quantitativo (ad esempio, il periodo storico con più modifi-
             cazioni, l’andamento statistico della produttività normativa nel tempo) e a livello puntuale
                                                                     13
             di documento (ad esempio, l’articolo più citato, l’ordinanza più modificata) . In particola-
             re è possibile comprendere quale tecnica di stesura del testo è stata adottata, rintracciare
             anomalie di redazione (ad esempio, errori di citazioni), calcolare le citazioni più frequenti
             e quindi quali atti normativi sono più rilevanti per area tematica (ad esempio, interventi
             di assistenza alla popolazione, gestione e assegnazione delle risorse, ecc. ).
             Sulla base di questi elementi, la ricerca ha analizzato le citazioni normative del corpus
             di testi delle ordinanze del Commissario Delegato alla ricostruzione in Emilia-Romagna,
             emesse nei primi 18 mesi dopo il terremoto del maggio 2012. L’obiettivo di tale analisi è
             far emergere eventuali anomalie normative e regolative nella fase di redazione dei testi,

             214
   211   212   213   214   215   216   217   218   219   220   221