Page 85 - guida Unimore 2024
P. 85
83
Laurea / Tecnologia
Ingegneria gestionale
Progetto, prototipazione e sviluppo di pro- ICT - Data management: focus sulla
dotti industriali (9) gestione di flussi di dati, includendo
Sede: via Amendola, 2 - Pad. Buc- Processi e metodi di fabbricazione per lo
cola-Bisi sviluppo del prodotto (6) la possibilità di produrre software
42122 Reggio Emilia ad hoc per le imprese manifatturie-
Durata: 3 anni A scelta dello studente (12) re, di servizi o per la Pubblica Am-
Crediti Formativi: 180 Tirocinio (9) ministrazione.
Classe di Laurea: L-9 Classe Prova finale (3)
delle lauree in ingegneria industriale
L-8 Classe delle lauree in ingegneria
dell’informazione COSA SI DIVENTA
Titolo di studio richiesto:
Diploma di scuola superiore PRESENTAZIONE I laureati in Ingegneria Gestionale
Accesso: Libero, test di ingresso potranno svolgere attività ed inse-
TOLC-I consigliato, non selettivo. L’Ingegnere gestionale è una figura rirsi in diversi contesti che vanno
versatile, che possiede competen- dalla libera professione, all’indu-
ze tecniche e strumenti necessari a stria e alle imprese sia di tipo ma-
PIANO DI STUDI favorire l’integrazione tra tecnologia nIfatturiero che dei servizi, fino alle
(Tra parentesi i CFU Crediti Formativi Universitari) e organizzazione in tutti i contesti amministrazioni pubbliche. In par-
Primo Anno complessi, eterogenei e dinami- ticolare, potranno fornire soluzioni
Fondamenti di analisi matematica (12) ci che caratterizzano il panorama nei sistemi di: produzione e gestio-
Matematica applicata (9) industriale e dei servizi. Il corso si ne della produzione, approvvigio-
Chimica (6) articola in 4 curricula: 1) Produzio- namento dei materiali, controllo di
Fisica generale I (6)
Fondamenti di programmazione (6) ne-Beni e servizi, 2) Produzione-E- gestione, logistica e organizzazio-
Geometria e algebra lineare (9) nergia, 3) Information and Commu- ne aziendale, project management
Inglese-Idoneità (3) nication Technology (ICT)-Industrie e gestione dei sistemi informatici a
digitali e creative, 4) ICT-Data ma- supporto delle attività aziendali. Il
Secondo Anno nagement
Fisica II (6) corso permette l’iscrizione agli albi
Controlli automatici (6) professionali nelle sezioni industria-
Fondamenti di economia aziendale (9) COSA SI STUDIA le e dell’informazione e permette di
Principi e applicazioni dell’energia elettrica accedere senza debiti formativi alla
(6) Il corso di laurea in Ingegneria Ge-
Fondamenti di ricerca operativa (6) Laurea di secondo livello in Inge-
Sistemi e comportamenti organizzativi (9) stionale intende fornire ai propri lau- gneria Gestionale.
Tecnologie e impianti industriali (12) reati una solida preparazione nelle
Sistemi informativi (12) scienze di base e nelle discipline
dell’ingegneria industriale e dell’in-
Terzo Anno formazione. I percorsi formativi
Gestione aziendale (6)
Logistica e gestione della produzione (9) proposti, a partire dal terzo anno,
sono:
Indirizzo ‘ICT-data management’ Produzione - Beni e servizi: proget-
Reti di telecomunicazioni (6) tazione di prodotti e processi per
Linguaggi e sistemi di programmazione (9)
Modelli e metodi per il supporto l’industria manifatturiera e dei ser-
alle decisioni (9) vizi,
Produzione - Energia: strumenti mi-
Indirizzo ‘ICT-industrie digitali e creative’ rati all’individuazione e all’ottimizza-
Progetto e gestione di impianti per le indu-
strie digitali e creative (6) zione dei fabbisogni energetici dei
Sistemi elettronici industriali (9) processi produttivi, sia per la realiz- Presidente Corso di Laurea
Metodi e algoritmi per l’ottimizzazione zazione di prodotti che per l’eroga-
nell’industria digitale e creativa (9) prof.ssa Monia Montorsi
zione di servizi. tel. 0522 522639
Indirizzo ‘Produzione-energia’ ICT - Industrie digitali e creative: monia.montorsi@unimore.it
Progetto di edifici e impianti industriali focus sulle necessità delle innova-
sostenibili (9) tive imprese digitali e creative (es. Delegato per il tutorato
Fisica tecnica industriale (9) imprese ad alta automazione, con prof. Claudio Giberti
Nuove tecnologie fotovoltaiche (6) tel. 0522 52 2632
inclusione di soluzioni di robotica claudio.giberti@unimore.it
Indirizzo ‘Produzione-beni e servizi’ collaborativa, imprese del settore
Meccanica delle macchine e delle Strutture del fashion, imprese che propongo- www.dismi.unimore.it
(9)
no soluzioni per il web),