Page 86 - guida Unimore 2024
P. 86
84
Laurea / Tecnologia
Ingegneria meccatronica
PRESENTAZIONE - Factory of the Future: indiriz-
Sede: via Amendola 2 - Pad. Bucco- zo prettamente centrato sui temi
la-Bisi, 42122 Reggio Emilia La moderna progettazione indu- dell’economia aziendale e organiz-
Durata: 3 anni striale richiede figure professionali zazione dell’innovazione, simulazio-
Crediti Formativi: 180 che uniscano conoscenze dell’in- ne fluidodinamica e sistemi di pro-
Classe di Laurea: L-9 Classe gegneria industriale e dell’informa- duzione automatizzati.
delle lauree in ingegneria industriale
L-8 Classe delle lauree in ingegneria zione. Questo professionista deve
dell’informazione essere in grado di affrontare le
Titolo di studio richiesto: problematiche di integrazione tra COSA SI DIVENTA
Diploma di scuola superiore la componente meccanica, elettro-
Accesso: Programmato, dettagli nel nica, e il controllo automatico dei I principali sbocchi occupazionali
bando di ammissione. sono nelle aziende in cui il prodot-
sistemi operanti nella moderna in- to tipico sia un dispositivo mecca-
dustria meccanica, meccatronica e nico integrato da un dispositivo di
manifatturiera. Il corso si articola in controllo o diagnostica a governo
PIANO DI STUDI due curricula Smart Product e Fac- elettronico (macchine automatiche,
(Tra parentesi i CFU Crediti Formativi Universitari) tory of the Future.
macchine semoventi civili o indu-
Primo Anno striali, etc.). La laurea permette l’i-
Analisi matematica A (9) COSA SI STUDIA scrizione agli albi professionali nelle
Analisi matematica B (9) sezioni industriale e dell’informazio-
Chimica (6) ne. Le condizioni di occupazione
Fisica I (9) Questa nuova figura necessita di
Geometria e algebra lineare (9) un percorso formativo multicultura- dei laureati sono ottime. Le stati-
Fisica II (6) le, in cui le competenze tipiche dei stiche riportano che ad un anno
Inglese-idoneità (3) dalla laurea il 100% dei laureati in
corsi di laurea della Classe Indu-
Secondo Anno striale si vanno ad integrare con le Ingegneria meccatronica lavora o è
Fondamenti di informatica (9) competenze tipiche dei corsi della impegnato in studi superiori (Laurea
Meccanica razionale e scienza delle costru- Classe della Informazione. Il Corso Magistrale).
zioni (12) Il corso di Laurea in Ingegneria
Controlli automatici (6) di laurea in Ingegneria meccatroni- meccatronica permette di accedere
Disegno e costruzione di macchine (9) ca fornisce ai propri laureati un in-
Elettrotecnica e macchine elettriche (9) sieme integrato di competenze in senza debiti formativi alla Laurea di
Meccanica applicata alle macchine (9) tre grandi aree dell’ingegneria: (1) le secondo livello in Ingegneria mec-
Fisica tecnica industriale (9) catronica del DISMI.
scienze di base e discipline mate-
Terzo Anno matiche, che costituiscono lo stru-
Fondamenti di elettronica (12) mento essenziale per interpretare,
Sistemi grafici interattivi per la progettazio- descrivere e risolvere i problemi
ne meccanica (6) dell’ingegneria,(2) l’Ingegneria indu-
Progetto di sistemi meccatronici (6)
striale, con competenze necessarie
Insegnamenti indirizzo SMART PRODUCT alla progettazione delle macchine
Azionamenti Elettrici (6) e (3) l’Ingegneria dell’informazione,
Progetto di sistemi produttivi sostenibili ed che prepara alla integrazione di si-
ergonomici (6)
Principi di economia aziendale e organizza- stemi elettronici ed informatici nei
zione dell’innovazione (6) sistemi meccanici.
A partire dal terzo anno il corso si
Insegnamenti indirizzo FACTORY OF THE articola in due curricula: uno orien-
FUTURE Presidente Corso di Laurea
Impianti meccanici (6) tato al prodotto (Smart Product) e
Tecnologie di fabbricazione (6) uno dedicato all’azienda (Factory of prof. Riccardo Rubini
Macchine a fluido (6) the Future). I tratti distintivi dei due tel. 0522 52 2245
riccardo.rubini@unimore.it
curricula sono:
A scelta dello studente (12)
Tirocinio (9) - Smart product: il percorso si fo- Delegato per il tutorato
Prova finale (3) calizza sui temi propri degli aziona- prof. Claudio Giberti
menti e conversione statica dell’e- tel. 0522 52 2632
claudio.giberti@unimore.it
nergia, monitoraggio, diagnostica
e modellazione dei componenti e www.dismi.unimore.it
sullo sviluppo di prodotto.