Page 11 - guida2025
P. 11

Studenti con disabilità

               Il Servizio  Accoglienza di Unimore eroga benefici
               economici  e  servizi  a  studentesse  e  studenti  con
               disabilità certificata, ovvero in possesso di Legge
               104/1992 e/o certificato d’invalidità civile con per-
               centuale uguale o superiore al 46% riconosciuti
               dall’INPS e in corso di validità.
               Lo studente con disabilità può usufruire dell’esonero
               parziale o totale dal pagamento della contribuzione
               economica in base al grado di invalidità e al pos-
               sesso della legge 104/92, beneficio previsto tra le
               varie forme che consentono la piena realizzazione
               del diritto allo studio.
               Indirizzo mail per studenti con disabilità e con BES:
               disabilita@unimore.it







                                                                    Studenti con DSA


                                                                    I DSA sono disturbi di natura neurobiologica, tra i
                                                                    quali si riconoscono la dislessia, la disortografia e
                                                                    la disgrafia e la discalculia; possono presentarsi as-
                                                                    sociati o, più raramente, isolati e con diversi gradi
                                                                    di severità. Il Servizio Accoglienza riconosce e può
                                                                    prendere in carico studenti in possesso di diagnosi
                                                                    cliniche di DSA rilasciate dalle strutture del SSN o
                                                                    dagli enti e professionisti accreditati dalle Regioni.
                                                                    La  diagnosi  deve  essere  aggiornata  dopo  3  anni,
                                                                    qualora sia stata rilasciata quando ancora minoren-
                                                                    ne, mentre l’aggiornamento non è più obbligatorio
                                                                    qualora si abbia già compiuto il 18° anno di età.
                                                                    Indirizzo mail per studenti con DSA: dsa@unimore.it






               Studenti con BES

               Unimore, pur non avendo alcun obbligo nei confronti
               dei BES, tuttavia desidera rispondere alle esigenze
               di tali studenti. Per BES si intendono le seguenti ti-
               pologie di soggetti aventi:
               • altri disturbi del neurosviluppo (funzionamento in-
               tellettivo limite, disturbo della comunicazione, dello
               spettro autistico, del movimento, ADHD, ecc.);
               • disturbi psichiatrici diagnosticati (d’ansia e dell’u-
               more, psicotici e dissociativi, alimentari ecc.).
               Si richiede una diagnosi redatta in base alla nor-
               mativa nazionale e regionale, indicante l’etichetta
               diagnostica e il codice nosografico, eventuali trat-
               tamenti in corso, che evidenzia un impatto negativo
               sugli apprendimenti.
   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16