Page 217 - C_Modena
P. 217
Tecnopolo di Modena | Modena’s Technopole 295
Si propone come riferimento per le imprese che desiderano sviluppare second-floor both in the north and south facades - provide lightness to
o adottare soluzioni avanzate nel settore ICT-Information & Commu- the longer body. This area of the building is characterised by a simple
nication Technology. space composed of rooms and entrances which open onto a central
Tra il 2012 e il 2013 è stato realizzato un nuovo edificio all’interno hallway. Here are located the two staircases for the external steep ver-
del Campus di Ingegneria destinato all’Area Innovazione e della Area tical connection.
Meccanica Avanzata. L’opera, inaugurata nel dicembre del 2014, ha The building works have been designed and achieved following the
richiesto un investimento pari a 5,7 milioni di euro coperti grazie al fi- most recent anti-seismic regulations. Moreover, some particularly in-
nanziamento europeo messo a disposizione dalla Regione Emilia-Ro- novative solutions to limit the energy consumption were introduced,
magna, all’impegno e alla disponibilità dell’Ateneo e al sostegno di such as the cool roof -which has allowed a lower absorption of solar
Camera di Commercio e Fondazione Cassa di Risparmio di Modena. radiation by 90% -, the Photovoltaic system integrated into the roof,
Il fabbricato si sviluppa in due piani fuori terra che si articolano in due the ventilated façade system, and human presence sensors connected to
diversi volumi tra loro compenetrati: uno più compatto e monolitico the lighting and thermal regulation systems.
ed un volume allungato più leggero che ospita gli studi, le sale corsi,
e piccoli laboratori. I due volumi si intersecano in un nodo vetrato
che funge da ingresso del Tecnopolo e rappresenta il fulcro attorno
a cui ruotano i volumi stessi articolati fino a formare un corpo a L.
Conferiscono leggerezza al volume allungato le vetrate a nastro che
caratterizzano il primo e il secondo piano sia sul fronte nord che sul
fronte sud. Questa parte di edificio ha una soluzione distributiva molto
semplice caratterizzata da un corridoio centrale sul quale si affacciano i
locali e gli ingressi, nei quali si collocano le due scale per i collegamenti
verticali alle estremità.
Gli interventi sono stati progettati e realizzati rispettando le più ag-
giornate normative antisismiche. Sono state introdotte alcune soluzioni
particolarmente innovative per il contenimento energetico, come, per
esempio, il cool roof che ha permesso di abbattere del 90% l’assorbimen-
to della radiazione solare, impianto fotovoltaico in copertura, facciata
ventilata, sensori di presenza in tutti i locali ai quali sono collegati il
funzionamento dell’impianto di illuminazione e condizionamento am-
biente.