Page 258 - C_Modena
P. 258

336                                                                        Modena - Tecnopolo “Mario Veronesi” di Mirandola | Mirandola’s “Mario Veronesi” Technopole







               Il Tecnopolo di Mirandola, denominato TPM e intitolato alla memo-
               ria di Mario Veronesi, fondatore ed ideatore del Distretto Biomedicale
               mirandolese, è stato realizzato con fondi dalla Regione Emilia-Ro-
               magna e della Fondazione Democenter all’interno dello stabile messo
               a disposizione dal Comune di Mirandola, mentre l’incubatore è stato
               finanziato dalla Cassa di Risparmio di Mirandola.
               È stato pensato e voluto dalle imprese del territorio mirandolese, uni-
               tamente all’Università di Modena e Reggio Emilia, la Fondazione De-
               mocenter e le Istituzioni del territorio, subito dopo il sisma del 2012.
               L’edificio, amministrato dalla Fondazione Democenter, è stato inau-
               gurato il 10 gennaio 2015 ed è dedicato al settore biomedico. È stato
               realizzato interamente in legno: è un esempio di sostenibilità, efficienza
               energetica, sicurezza antisismica e flessibilità nella suddivisione degli
               spazi e si estende su due piani, con una superficie lorda di quasi 900
               m². Grazie all’impiego del legno è stato anche possibile innalzare le
               superfici totali previste dal bando per oltre 55 m². L’utilizzo di elementi
               portanti in legno ha reso possibile ridurre la superficie occupata dalle
               pareti rispetto alla superficie lorda di circa il 12% ove, grazie alle ca-
               ratteristiche termiche del cappotto dell’edificio, è stato possibile anche
               raggiungere valori eccellenti nel campo del risparmio energetico. Si
               tratta di una struttura compatta ma ben proporzionata con un’ampiez-
               za della facciata di 28 m e una profondità di 16 m.
               L’obiettivo della realizzazione del Tecnopolo è stato quello di incenti-
               vare i rapporti tra aziende, Università e regione. Nel centro sono stati
               trasferiti laboratori di tossicologia, proteomica e microscopia biologica
               nonché materiali, sensori e sistemi. Si configura come un luogo dove
               imprese e Università, unitamente alla Fondazione Democenter,  lavo-
               rano e crescono assieme, un modello di acceleratore e moltiplicatore
               di opportunità:  è un generatore ed un facilitatore per i processi di
               innovazione per le imprese e per tutti gli altri soggetti coinvolti nella










                                                     Il Tecnopolo “Mario Veronesi” di Mirandola  The Mirandola’s “Mario Veronesi” Technopole                                                                                               I laboratori del Tecnopolo
   253   254   255   256   257   258   259   260   261