Page 8 - SymbolsUnimore_n1
P. 8

Bambini Migranti: identità e partecipazione







                                                             CHILD UP è un progetto di ricerca europeo che   dell’impatto  delle  politiche  attuali,  sostenendo
                                                             affronta il problema dei bambini migranti in Euro-  così il lavoro sia dei decisori politici, sia della so-
                                                             pa attraverso una prospettiva innovativa, basata sui   cietà civile nello stabilire politiche di inclusione
                                                             concetti di agency per bambini e integrazione cul-  più efficaci, a beneficio non solo dei bambini mi-
                                                             turale ibrida. Contro il discorso principale incen-  granti ma dell'intero contesto sociale.
                                                             trato sui soli bisogni dei bambini, questo progetto
                                                             pone al centro l'autodeterminazione dei bambini:   Di cosa tratta il progetto CHILD-UP?
                                                             i bambini che selezionano elementi culturali del   CHILD-UP è un progetto europeo finanziato da
                                                             paese di origine e del paese ospitante, del discor-  Horizon2020 e mira a proporre un approccio in-
                                                             so generazionale, delle prospettive locali e globali   novativo per comprendere meglio e migliorare le
                                                             per combinarli in una sintesi personale originale e   condizioni di vita dei bambini migranti. Questo
                                                             unica. Contro le logiche opposte dell'assimilazio-  progetto analizza e sostiene la partecipazione atti-
                                                             ne e della conservazione, propone una visione di   va dei bambini nella scelta dei modi in cui posso-
                                                             "combinazione" culturale - l'integrazione cultura-  no cambiare in modo positivo la propria esistenza
                                                             le ibrida - agita dal bambino (sostenuto in questo
                    Claudio Baraldi, Professore ordinario di Sociologia                                e il contesto in cui vivono. Il progetto CHILD-UP
                    dei progressi culturali e comunicativi   esercizio da personale scolastico "competente" e   lo fa ricercando le condizioni sociali dell'integra-
                                                             "disponibile", famiglie e facilitatori nella comu-  zione dei bambini  migranti  attraverso la parte-
                  Prof. Claudio Baraldi, utilizzando una sua co-  nità), che modella la sua autentica strategia di in-  cipazione sociale (come la vita, la protezione e
                  municazione che evidenzia il valore della ricerca   clusione a scuola e nella comunità di riferimento.   l'istruzione, ad esempio all'interno delle scuole),
                  del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali   CHILD UP studia quali sono le pratiche attuali a   tenendo conto in primo luogo delle differenze di
                  ci illustri il programma Horizon 2020 ossia l'ap-  scuola e nei contesti locali di sette paesi dell'UE   genere, dello stato giuridico e delle fasce di età.
                  prendimento del dialogo attraverso un metodo di   con presenza e profili di diverse comunità di mi-  Il progetto CHILD-UP fornisce:
                  miglioramento delle politiche di partecipazione.  granti, mira a identificare, analizzare e diffondere
                                                             prove di buone pratiche nel campo educativo. Si     – un archivio digitale di materiali di ricerca
                  In realtà ci sono due progetti, uno che è inizia-  basa in gran parte su un ampio e intenso coinvol-    – un pacchetto di autovalutazione delle misu-
                  to il primo gennaio 2019 che è questo del pro-  gimento delle parti interessate a livello locale e   re e delle attività
                  gramma europeo Horizon 2020, il cui acronimo   internazionale per discutere dell'approccio anali-    – linee guida per attività dialogiche nelle scuole
                  è CHILD UP, e l’altro è un PRIN (Progetto di   tico e operativo, per sostenere la moltiplicazione     – pacchetti di formazione, anche online, per
                  Rilevanza Nazionale), finanziato dal Ministero   degli elementi di buone prassi nei vari paesi e per   insegnanti e altri professionisti.
                  dell’istruzione, dell’Università e della Ricerca,   influenzare le politiche pubbliche, locali, naziona-  Questi strumenti potranno sostenere la coope-
                  dal titolo  Migrant children's participation and   li ed europee. In primo luogo offre alla comunità   razione e la pianificazione coordinata di scuole
                  identity construction in education and healthca-  scolastica l'opportunità di essere attivamente coin-  e altri attori sociali, quali responsabili delle po-
                  re partito nell’agosto sempre del 2019. Entram-  volta nella ricerca, fornendo una serie di strumenti   litiche, ricercatori e comunità.
                                                             per riflettere e agire per un’inclusione di succes-
                  bi i progetti si occupano di bambini migranti e   so di bambini con background migratorio; questo
                  l'aspetto che li differenzia è il fatto che il PRIN   dovrebbe tradursi in una sensazione di sicurezza e   Quali sono i tratti salienti di questo progetto?
                  si occupa anche dell’area sanitaria. Ma torniamo   benessere in un ambiente favorevole.   Non tutti i bambini si sentono inclusi o sentono di
                  al primo. Innanzitutto CHILD UP significa Chil-  Ciò  migliorerebbe  non  solo  la  condizione  dei   avere voce e vogliamo che ogni bambino si sen-
                  dren Hybrid Integration: Learning Dialogue as   bambini migranti, ma anche quella di tutti i bam-  ta coinvolto nella propria vita e nel proprio con-
                  a way of Upgrading Policies of Participation,   bini, delle famiglie, delle scuole e delle comunità   teso sociale e culturale. È chiaro che il progetto
                  ossia  L’integrazione  ibrida  dei  bambini: l’ap-  locali. CHILD-UP offrirà ovviamente anche nuo-  CHILD-UP arriva  in  un momento  critico  per  i
                  prendimento del dialogo come metodo per mi-  vi elementi di riflessione alla comunità di ricerca,   migranti in Europa. In tutto il mondo, ci sono 50
                  gliorare le politiche di partecipazione.   prodotti  attraverso  ricerche  sul  campo  e  analisi   milioni di bambini migranti, 28 milioni sono fug-

                                                                                8
   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13