Page 9 - SymbolsUnimore_n1
P. 9

giti dalla violenza e dall'insicurezza e i bambini   e la comunità) può contribuire al benessere dei   mità con l'attuale legislazione sulla protezione
                  costituiscono la metà della popolazione rifugiata.   bambini rifugiati. Con il progetto CHILD-UP vo-  dei dati (GDPR 2106/679). La ricerca soddisfa
                  Si è verificato un aumento paneuropeo del numero   gliamo proporre una ricerca importante e contri-  quindi requisiti e procedure specifici europei e
                  di bambini migranti. Secondo l'UNICEF (2016):  buire a comprendere come bambini, insegnanti,   nazionali per l'etica della ricerca e la gestione
                      – ci sono 5,4 milioni di bambini migranti in Eu-  scuole, genitori, ricercatori, responsabili politici e   dei dati. Ciò è particolarmente importante per-
                     ropa (circa il 7% dei migranti della regione)  tutti gli altri professionisti coinvolti possano agire   ché ci sono bambini inclusi nello studio. Tutta
                      – 1 su 4 richiedenti asilo nell'UE nel 2015 era   per un futuro migliore dei bambini.  la partecipazione è volontaria e nessuno viene
                     un bambino                                                                        incluso nello studio senza averne dato il con-
                                                             Quando si svolge il progetto CHILD-UP?
                      – nel 2015 96.000 minori non accompagnati                                        senso dopo aver ricevuto informazioni accurate
                     hanno presentato domanda di asilo nell'UE  Il progetto è iniziato nel gennaio 2019 termi-  e adeguate. L'autorizzazione viene richiesta in
                      – nel 2015, il 31% dei rifugiati che sono arri-  nerò a fine 2021. La ricerca è realizzata in tre   relazione a ciascuna parte della ricerca.
                     vati nell'UE via mare erano bambini     momenti diversi e tutti i risultati saranno divul-  Chi lavora al progetto CHILD UP?
                                                             gati al termine del 2021.
                  Numerosi organismi e accordi internazionali mi-
                  rano a proteggere i diritti dei minori e, in partico-  Dove si svolge la ricerca CHILD-UP?  Dieci università e organizzazioni di nove diversi
                  lare, l'agenda dell'UNICEF per l'azione, il piano                                    paesi europei stanno lavorando a questo proget-
                  d'azione della Commissione europea per i minori   La ricerca si svolge in scuole, centri di acco-  to. I partner di ricerca sono: EHS Zentrum dalla
                  non accompagnati (2010-2014) e la convenzio-  glienza, servizi sociali e comunità in sette paesi   Germania, Jagiellonian University dalla Polo-
                  ne delle Nazioni Unite sui diritti dei minori. Se-  europei: Belgio, Finlandia, Italia, Polonia, Sve-  nia, Malmö University dalla Svezia, Seinajoki
                  condo la Commissione europea, "è fondamentale   zia, Germania e Regno Unito.         University dalla Finlandia, Université Liège dal
                  garantire che ogni bambino che necessiti di pro-  Parliamo di etica in questo progetto?  Belgio,  University  of  Northampton  dal  Regno
                  tezione la riceva e che, indipendentemente  dal                                      Unito,  UniMore  dall'Italia.  I  partner  di  comu-
                  loro stato di immigrazione, cittadinanza o prove-  L'attuazione del progetto CHILD UP segue   nicazione  e  diffusione  sono:  ESHA  (Europe-
                  nienza, tutti i bambini siano trattati innanzitutto   routine comuni e linee guida etiche per la ricer-  an School Heads Association) dai Paesi Bassi,
                  come  bambini"  (Commissione  europea  2010).   ca scientifica. Ciò significa che tutti i dati ven-  FREREF dalla Francia e International Institute
                  Un contesto istituzionale stabile (come la scuola   gono raccolti, archiviati e utilizzati in confor-  of Humanitarian Law (IIHL) dall’Italia.








































                                                                                9
   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14