Page 98 - guida Unimore 2024
P. 98

96



          Laurea magistrale / Società e cultura
         Filosofia







                                            PRESENTAZIONE                        so enti pubblici o aziende private,
         Sede: Sede amministrativa: Universi-                                    nell’editoria, nelle attività e politiche
         tà degli studi di Parma            Il corso di laurea magistrale intera-  culturali nella pubblica amministra-
         Sede reggiana: viale Timavo 93     teneo in Filosofia ha come obiettivo   zione.
         Durata: 2 anni                     un’approfondita conoscenza della     I laureati in filosofia potranno acce-
         Crediti Formativi: 120                                                  dere ai corsi di master di II livello, ai
         Classe di Laurea: LM-78 Classe     tradizione filosofica nelle sue spe-  dottorati di filosofia e ad altri affini e
         delle lauree magistrali in scienze   cificità metodologiche sviluppate
         filosofiche                        nelle diverse direzioni storico-filo-  alle scuole di dottorato. Infine, po-
         Titolo di studio richiesto:        sofiche, teoretiche, analitiche, eti-  tranno insegnare nelle scuole, una
         Laurea di primo livello.           co-politiche ed estetiche. Per ga-   volta completato il percorso di abi-
         Accesso: Libero, verifica della car-  rantire l’accessibilità alle lezioni e   litazione all’insegnamento secondo
         riera pregressa.
                                            altre attività didattiche da ciascuno   la normativa vigente.
                                            degli atenei si offrono corsi strea-
                                            ming e registrazioni delle lezioni.
         PIANO DI STUDI
         (Tra parentesi i CFU Crediti Formativi Universitari)  COSA SI STUDIA
         Primo anno                         Il corso si prefigge di far acquisire
         Lo studente può comporre il piano degli   le competenze linguistiche e filolo-
         studi distribuendo  gli insegnamenti sul I e
         sul II anno, all’interno dell’offerta formativa   giche necessarie alla comprensio-
         di 3 Atenei. Qui, a titolo di esempio, ripor-  ne  dei  testi originali,  gli  strumenti
         tiamo solo i primi 2 gruppi di insegnamenti   concettuali fondamentali dell’argo-
         filosofici all’interno dei quali selezionare 30   mentazione filosofica, le principa-
         CFU, seguono altri insegnamenti filosofici,
         umanistici e linguistici tra i quali scegliere i   li nozioni richieste dalla lettura dei
         restanti CFU.                      classici della filosofia. Gli insegna-
                                            menti specialistici in filosofia por-
         FILOSOFIA E STORIA DELLE IDEE      ranno particolare cura nello svi-
         3 Esami a scelta da:
         Filosofia classica tedesca (PR)    luppo  di  competenze  analitiche  e
         Filosofia e Storia della ‘moral psychology’   logico-argomentative relative alle
         (PR)                               diverse forme di sapere e linguag-
         Storia della filosofia (PR)        gio, delle capacità di analisi stori-
         Storia della filosofia contemporanea (PR)
         Storia e modelli del trascendentale (FE)  co-critica dei concetti fondamentali
         Storia delle idee (MO-RE)          della riflessione teoretica, etica, giu-
         Storia della filosofia moderna (MO-RE)  ridico-politica ed estetica. La prova
         History of Ancient Philosophy (FE)  finale consiste nella discussione di
         Antropologia filosofica del Medioevo e del
         Rinascimento (FE)                  un elaborato scritto argomentato, in
         Storia della filosofia cristiana medievale (PR)  lingua italiana o inglese, su un tema
         Logica e Semantica Antica e Medievale (PR)  concordato con un docente del cor-
         History of the Philosophical text (PR)  so. I programmi dei corsi e i siti per-
         MENTE, AZIONE E LINGUAGGIO         sonali dei docenti sono disponibili    Presidente Corso di Laurea
         2 Esami a scelta da:               sul sito: www.filosofia.unipr.it.      prof. Wolfgang Huemer
         Ermeneutica (FE)                                                          wolfgang.huemer@unipr.it
         Theoretical Philosophy and Action Theory
         (MO-RE)                            COSA SI DIVENTA                        Coordinatrice del corso di lau-
         Logica e grammatica (PR)                                                  rea per Unimore
         Filosofia della psicologia (PR)                                           prof.ssa Annalisa Coliva
         Filosofia del linguaggio (PR)      Il corso prepara a svolgere attività   annalisa.coliva@unimore.it
         Linguaggio e conoscenza (MO-RE)    professionali in tutti gli ambiti che
         Philosophy of Mind (PR)            richiedono puntuali capacità di ana-   Delegato per il tutorato
         Semiotica (FE)
                                            lisi e autonomia di giudizio, in parti-  dott. Giacomo Scarpelli
         Per il piano degli studi completo si rimanda   colare, nei vari settori dell’attività di   tel. 059 205 5906
         al sito web del CdLM in Filosofia:    consulenza culturale, nei settori di   giacomo.scarpelli@unimore.it
         cdlm-filo.unipr.it/it              promozione e cura dei rapporti tra     corsi.unipr.it/it/cdlm-filo
                                            le differenti tradizioni, nelle attivi-
                                            tà di ideazione e gestione di corsi    www.des.unimore.it
                                            di formazione professionale pres-
   93   94   95   96   97   98   99   100   101   102   103