Page 45 - guida2025
P. 45
Cosa si studia
Il tratto distintivo del DISMI risiede nel carattere fortemente interdisciplinare dei corsi di studio offerti, all’interno dei
quali sono presenti le moderne conoscenze di meccanica, informatica, elettronica, automazione e delle discipline
economico-organizzative.
3 Corsi di laurea: 6 Corsi di laurea magistrale:
• Ingegneria gestionale • Ingegneria gestionale
• Ingegneria meccatronica • Ingegneria meccatronica
• Tecnologie per l’industria intelligente • Digital Automation Engineering
(professionalizzante) (in lingua inglese)
• Energy Engineering
(in lingua inglese)
Come si vive al DISMI
Essere studenti al DISMI vuol dire avere tutto ciò che
serve per poter costruire il migliore dei futuri pos-
sibili!
Oltre alle lezioni in aule informatizzate e in laboratori,
l’offerta didattica prevede corsi di e in lingua inglese
e stage in azienda. Molti corsi includono progetti e
competizioni a squadre per abituare gli studenti a
lavorare in gruppo e ad applicare le conoscenze ap-
prese. Il Dipartimento, infatti, favorisce l’interazione
fra studenti e il contatto diretto con i docenti, oltre a
fornire numerosi servizi e opportunità: stage e tiroci-
ni, esperienze di mobilità in Europa e nel mondo, tu-
torato e supporto per affrontare eventuali difficoltà.
Cosa si diventa
Uno dei punti di forza del DISMI è rappresentato dai
radicati e costanti rapporti con il tessuto economico
e produttivo della regione. Questa condizione, oltre a
favorire l’attività di ricerca, sviluppo e trasferimento
tecnologico, garantisce al neolaureato un facile in-
serimento nel mondo del lavoro in settori industriali,
nei servizi e nella pubblica amministrazione. Aziende
manifatturiere del settore meccanico, meccatronico,
oleoidraulico, automotive, aziende di logistica e di
automazione, società di consulenza e progettazione,
così come attività di libera professione, costituisco-
no sbocchi naturali per i laureati.