Page 43 - guida2025
P. 43
Cosa si studia
I Corsi del DIEF abbinano a una solida preparazione in ambito matematico, fisico, chimico e informatico, la costruzio-
ne di competenze costantemente aggiornate nelle diverse aree dell’ingegneria, permettendo di acquisire le capacità
richieste per ricoprire ruoli professionali di responsabilità.
8 Corsi di laurea: 13 Corsi di laurea magistrale:
• Ingegneria civile e ambientale • Ingegneria civile e ambientale
• Ingegneria elettronica • Electronics Engineering
• Ingegneria informatica (mo) • Ingegneria informatica
• Ingegneria informatica (mn) • Artificial Intelligence Engineering
• Ingegneria meccanica • Ingegneria meccanica
• Ingegneria del veicolo • Ingegneria dei materiali
• Costruzioni e gestione del territorio • Ingegneria del veicolo
• Ingegneria dei sistemi medicali per la persona • Advanced Automotive Engineering
• Sustainable Industrial Engineering
• Bioingegneria per l’innovazione in medicina
• Bioengineering for Personalized Medicine
• Electric Vehicle Engineering
• Electronic Engineering for intelligent vehicles
Come si vive al DIEF
La sede del DIEF, realizzata su una superficie di
160.000 mq, costituisce un campus universitario
moderno: 18 aule, 50 laboratori tra ricerca e didat-
tica, un osservatorio geofisico, un’ampia biblioteca
e una sala eventi presso il Tecnopolo sono a dispo-
sizione di studenti e docenti. A questi si aggiungo-
no le sedi di Mantova e Carpi che ospitano corsi di
Laurea specifici. Il DIEF opera costantemente con la
realtà produttiva locale, nazionale ed internaziona-
le, nei confronti della quale si pone come centro di
conoscenza e competenza per lo studio di problemi
industriali, per attivare temi di ricerca applicata e ri-
spondere alle nuove sfide tecnologiche.
Cosa si diventa
II Corsi di Studio offerti dal DIEF coprono i maggiori
settori dell’ingegneria e offrono una preparazione
solida e seria, costantemente aggiornata sullo svi-
luppo di tecnologie efficienti e innovative. Gli sboc-
chi professionali includono l’industria, gli studi di
progettazione, la libera professione, i settori della
meccanica, della veicolistica, dei materiali, dell’elet-
tronica, dell’informatica e dell’intelligenza artificiale,
della cybersicurezza, dell’automazione e robotica,
dell’efficientamento energetico, dell’ambiente e del-
lo sviluppo del territorio, dell’ingegneria civile.