Page 71 - Venticinque anni di Ingegneria a Modena
P. 71
71 LA RICERCA
DEL DIEF 5 4
ca, motore e telaio; calcolo termofluidodinamico e strutturale di
componenti; interazioni tra aspetti termici e strutturali; analisi a
fatica termica; simulazioni relative alla rigidezza del telaio; mo-
dellazioni delle sospensioni; tecniche di previsione del comporta-
mento su strada del veicolo; studio dei modelli dinamici; metodi
di ottimizzazione automatica e di “robust design”; analisi delle vi-
brazioni (NVH).
2) Ingegneria Civile ed Ambientale
Il curriculum riguarda i seguenti aspetti: progettazione antisismi-
ca; geomatica applicata ai problemi di posizionamento; naviga-
zione e rilievo e rappresentazione di superfici con elevato grado
di accuratezza; idraulica e problemi idrogeologici; dinamica degli
inquinanti; gestione dei rifiuti; energetica degli edifici; impianti tec-
nici.
3) Materiali Innovativi e Biomateriali
Il curriculum riguarda i seguenti aspetti: progettazione di materiali
innovativi; correlazioni tra aspetti microstrutturali e comportamen-
to in opera; composizione, processi di ottenimento e trasforma-
zione; trattamenti post-fabbricazione; biomeccanica e biomate-
riali: materiali e tecniche per la bioingegneria.
Il Corso di Dottorato in Ingegneria Industriale e del Territorio “Enzo
Ferrari”, nato dall’evoluzione della Scuola di Dottorato in Mecca-
nica Avanzata e Tecnologie del Veicolo, si fonda su obiettivi di
ricerca di eccellenza in collaborazione con industrie del territorio,
come evidenziato dal rilevante numero di borse di studio finan-
ziate da aziende e centri di grande prestigio. Accanto alla ricerca
di base è dunque forte il confronto con il territorio e la ricerca
applicata.
Nell’A.A. 2013/2014 il numero di dottorandi iscritti complessiva-
mente al Corso di Dottorato in Meccanica Avanzata e Tecnologie
del Veicolo è stato pari a 45 (di cui 19 iscritti al XXVII ciclo, 9 al
XXVIII ciclo, 17 al XXIX ciclo); tutti i suddetti dottorandi dispongo-
no di una borsa di studio (da Ateneo o Piano Giovani del MIUR),
di un finanziamento derivante da fondi di ricerca dei relativi tutor o
da borse di studio finanziate dall’esterno.
Tutti i dottori di ricerca che hanno acquisito il titolo negli ultimi
tre anni nella Scuola di Dottorato in Meccanica Avanzata e Tec-
nologie del Veicolo risultano aver trovato impiego in qualificate