Page 29 - BilancioGenere2022
P. 29
Passaggi di ruolo per genere e area, PA-PO
04 - Scienze della terra 100,00%
02 - Scienze fisiche 100,00%
10 - Scienze dell'antichità, filolofico-letterarie e storico-… 50,00% 50,00%
01 - Scienze matematiche e informatiche 100,00%
06 - Scienze mediche 100,00%
03 - Scienze chimiche 66,67% 33,33%
12 - Scienze giuridiche 100,00%
13 - Scienze economiche e statistiche 40,00% 60,00%
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione 20,00% 80,00%
0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%
Donne Uomini
La Figura B.15 mostra come per quanto riguarda i passaggi di ruolo da ricercatore e
ricercatrice a tempo determinato a Professore/ssa Associato/a le donne non superino gli
uomini in nessuna delle aree CUN nelle quali si osservano passaggi di ruolo e risultano
simili in alcune aree (le aree CUN di Scienze Fisiche, Biologiche e Scienze Economiche e
statistiche).
Nel passaggio di ruolo da ricercatore o da ricercatrice a tempo indeterminato alla qualifica
di Professore/Professoressa Associato/a vi è una sostanziale parità tra donne promosse e
uomini promossi nelle aree 4,10 e 11. Fatto 100 i passaggi di ruolo avvenuti si osservano
maggiori passaggi di ruolo per gli uomini nelle aree 2, 3, 6, 9 e 12 e maggiori passaggi in
termini percentuali per le donne nelle aree 1, 5, 7 e 14.
Nel passaggio da Professore Associato a Ordinario, fatto 100 il totale dei passaggi di ruolo
avvenuti le donne superano gli uomini solo nell’area 3 di Scienze chimiche, e in totale
rappresentano solamente circa il 23% delle promozioni.
Figura B. 16 – Passaggi di Ruolo per Genere e Area CUN (2021)
29