Page 3 - BilancioGenere2022
P. 3

Prefazione





                   La Politica di Ateneo per l’inclusione, le pari opportunità e l’equilibrio di genere comprende
            l’impegno a redigere un Piano di uguaglianza di genere unitamente al Bilancio di genere, in coerenza
            con  le  indicazioni  della  Commissione  Europea  e  le  Linee  Guida  della  CRUI,  sostenuto  da  una
            aggiornata analisi di contesto dell’Ateneo in una prospettiva di genere. Ed è appunto con l’analisi di
            contesto che si apre anche questa edizione del Bilancio di genere riferito al Bilancio Consuntivo
            2022.


                   Nella seconda edizione del Bilancio di genere riferita al 2020 e al 2021, la ricostruzione del
            contesto si è estesa su più anni consentendo quindi di rileggere i cambiamenti occorsi rispetto alla
            situazione pre-pandemica. In questa terza edizione del Bilancio di genere si pone l’accento sulle
            differenze  osservate  dall’anno  accademico  2018/2019  all’anno  accademico  2021/2022  nella
            composizione  della  componente  studentesca  e  del  personale  docente  ricercatore  nei  diversi
            dipartimenti che compongono l’Ateneo. Una visione che si rende indispensabile apprestandoci a
            definire le azioni del Nuovo Piano di Eguaglianza di genere e a guidarne l’implementazione a livello
            di ogni dipartimento.



                   L’approvazione del Bilancio di genere 2022 avviene in prossimità della chiusura del progetto
            europeo  LeTSGEPs  Leading  Towards  Sustainable  Gender  Equality  Plans  in  Research  and
            Performing Organizations, finanziato dal programma di ricerca e innovazione dell’Unione Europea
            Horizon 2020 e coordinato dall’Università di Modena e Reggio Emilia. Con il progetto LeTSGEPs il
            nostro Ateneo ha guidato altre 6 università e centri di ricerca europei nel disegno e implementazione
            di Piani di eguaglianza di genere all’interno del ciclo di bilancio. Un bilancio di genere che rende
            sostenibile gli stessi Piani di Eguaglianza di genere, sia attraverso una base comune di analisi di
            contesto per cogliere le criticità in termini di equità di genere all’interno dell’Ateneo, sia attraverso
            l’analisi della distribuzione delle risorse in una prospettiva di genere.


                   Si segue, coerentemente con quanto indicato dalle Linee guida della CRUI, un percorso di
            conoscenza del contesto dell’Ateneo nelle sue diverse componenti in termini di presenza nei ruoli e
            modalità contrattuali, con attenzione alle diverse aree di studio e di ricerca. Si rendono quindi visibili
            le  distanze  in  termini  di  diversa  presenza  nei  ruoli  ancora  più  ampie  per  alcune  aree,  anche
            attraverso indicatori sintetici quali il Glass Ceiling Index. Un indice superiore ad uno mostra appunto
            l’esistenza di una maggiore difficoltà per le donne nel raggiungimento dei livelli più elevati della
            carriera accademica. Nel 2021 il GCI Unimore è pari a 1,47, inferiore al valore medio nazionale del
            GCI  (1,57).  Indicatore  questo  assunto  a  riferimento  come  Key  Performance  Indicator  (KPI)  di
            specifiche azioni del Piano di Eguaglianza di genere.



                   Nell’analisi di contesto si offre anche una sintesi delle azioni riguardanti la parità di genere
            nell’anno 2022, mostrando nuovamente anche l’importanza che per il nostro Ateneo assume l’agire
            in rete con le istituzioni e associazioni presenti nel territorio. Un’attività che si esplicita in progetti
            consolidati su specifici oggetti, come per esempio è il tavolo di coordinamento per il contrasto al
            fenomeno della violenza contro le donne presieduto dalla Prefettura di Modena al quale Unimore
            aderisce dal 2017, o il Tavolo Interistituzionale contro l’omobitransnegatività istituito dal Comune di
            Reggio  Emilia.  Attività  che  riguardano  anche  progetti  formativi  e  di  sensibilizzazione  attraverso
                                                                                                            3
   1   2   3   4   5   6   7   8