Page 8 - BilancioGenere2022
P. 8

precedenti  esperienze,  svolte  da  istituzioni  come  Stati,  Regioni  e  Comuni,  di  solito  si
            riferiscono a uomini e donne in quanto cittadini e cittadine.
            Possiamo identificare come stakeholder interni la componente studentesca, il personale
            docente e ricercatore e il personale tecnico e amministrativo.

            Gli stakeholder esterni si riferiscono alla società civile, alle aziende fornitrici e alle istituzioni
            del  territorio  nei  ruoli  di  formazione,  ricerca  e  terza  missione.  Le  istituzioni  nazionali  ed
            europee sono anche stakeholder esterni che contribuiscono con linee guida, politiche di
            finanziamento su ricerca e formazione allo sviluppo e alle scelte dell'Ateneo.



            Decidere l'entità del budget e il tipo di impatto di genere con riferimento all’Input—output-
            outcome analysis

            La seconda questione metodologica da evidenziare riguarda il tipo di impatto di genere che
            si vuole valutare rispetto a:

            Input:  le  risorse  finanziarie,  umane  e  materiali  necessarie  per  realizzare  la  mission
            dell’Università. In questo caso la prospettiva di genere riguarda il gap di genere riferito ad
            input quali ad esempio i destinatari M/F degli stipendi pagati e le loro opportunità di carriera
            o  di  ricerca,  le  risorse  spese  per  i  consulenti  ed  esperti  esterni  M/F,  l’attenzione  per  la
            dimensione  di  genere  da  parte  dei  fornitori  dei  quali  si  avvale  l’Università  (gender
            procurement)

            Output: riguardano l’impatto di genere dei risultati prodotti da un’università, rispetto ai propri
            studenti (quanti M/F laureati? Con quali voti?) e rispetto alla propria mission di ricerca (ad
            esempio  quali  e  quante  ricerche  e  pubblicazioni  prodotte  che  pongono  una  dovuta
            attenzione alla prospettiva di genere?)

            Outcome:  valutano  l’impatto  di  genere  diverso  su  donne  e  uomini  degli  output  nella
            prospettiva  di  breve  e  medio-lungo  termine  (es:  esiti  occupazionali  M/F  degli  studenti
            laureati nell’ateneo a 5 o 10 anni, impatto di genere della ricerca prodotta rispetto ai risultati
            conseguiti a 5 e 10 anni).

            L’implementazione presentata nel Capitolo 4 si concentra sull’analisi di genere degli input.

            Collegare le risorse alle capacità delle donne e degli uomini: Riclassificazione e analisi delle
            voci di bilancio con la prospettiva di genere

            La sfida principale nell'affrontare un bilancio di genere è creare una connessione tra le voci
            di bilancio e il loro impatto su donne e uomini. I budget sono infatti realizzati per tenere conto
            dei mezzi che è possibile quantificare dal punto di vista finanziario (cioè i servizi e i prodotti
            che si acquistano), e solo in pochi casi consentono di identificare le donne e gli uomini che
            sono coinvolti in termini di portatori di interessi.

            Per  questo  le  voci  di  bilancio  descrivono  spese  come,  ad  esempio,  stipendi,  indennità,
            servizi,  manutenzioni,  immobili,  ma  occorre  un  ulteriore  livello  di  analisi  per  valutarne
            l'impatto sugli stakeholder in quanto persone fisiche, e un approfondimento di dettaglio per
            valutare l'impatto di genere.



                                                                                                            8
   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13