Page 7 - BilancioGenere2022
P. 7

Capitolo 1. Approccio Metodologico





            L’approccio  metodologico  seguito  per  il  Bilancio  di  genere  dell’Università  di  Modena  e
            Reggio Emilia, coerentemente con la prima sperimentazione effettuata con riferimento al
            bilancio 2012 (Addabbo, Gálvez-Muñoz,  Rodríguez-Modroño, 2015) e seguita nel Bilancio
            di genere a consuntivo relativo al 2019, è il bilancio di genere nell’approccio ben-essere
            (Addabbo, Lanzi e Picchio, 2010) implementato nel 2002 ai bilanci della Regione Emilia
            Romagna,  del  Comune  e  della  Provincia  di  Modena,  e  successivamente  Provincia  di
            Bologna, Provincia di Roma, nelle Regioni Lazio, Piemonte, in dieci comuni in Turchia e in
            Senegal (Addabbo et al., 2011; Addabbo, 2016; Addabbo et al. 2019). Le radici teoriche del
            bilancio di genere in approccio sviluppo umano sono da ricercare negli economisti classici
            e nell’approccio delle capacità di Amartya Sen e nel ruolo delle donne nella riproduzione
            sociale come Antonella Picchio, storica del pensiero economico a lungo docente presso
            l’Università di Modena e Reggio Emilia e componente del Centro di analisi delle politiche
            pubbliche,  ha  argomentato.  Alla  base  di  questo  approccio  vi  è  una  diversa
            concettualizzazione, rispetto agli approcci tradizionali basati sull’analisi dei mezzi e delle
            risorse  monetarie,  della  qualità  della  vita  e  del  benessere,  definiti  come  spazio  delle
            dimensioni  reali  del  vivere,  dimensioni  che  intrecciano  aspetti  materiali  e  non  materiali,
            sociali, relazionali e culturali e in cui l’importanza della componente reddituale e materiale è
            solo, per usare le parole dell’economista Amartya Sen, strumentale e contingente piuttosto
            che intrinseca. L'utilizzo dell'approccio delle capacità di Amartya Sen e Martha Nussbaum
            estende il focus del bilancio di genere all'impatto delle politiche sul benessere, con le sue
            molteplici dimensioni e complessità. I bilanci di genere nell’approccio benessere  analizzano
            i bilanci e le politiche pubbliche sotto la doppia prospettiva del benessere e dell'uguaglianza
            di genere.

            La  metodologia  adottata  per  riclassificare  il  bilancio  consuntivo  2022  di  Unimore  con  la
            prospettiva di genere e in approccio sviluppo umano è articolata in tre passaggi per:

            1.      Definire  quali  uomini  e  donne  sono  coinvolti  nell'analisi  del  bilancio  di  Unimore:
            Stakeholder gender analysis

            2.      Decidere  l'entità del budget  e  il  tipo di impatto  di genere  con  riferimento  all’Input
            output-outcome analysis

            3.      Collegare  le  risorse  alle  capacità  delle  donne  e  degli  uomini:  Riclassificazione  e
            analisi delle voci di bilancio con la prospettiva di genere


            Stakeholder gender analysis

            La prima questione metodologica da affrontare è la definizione di quali uomini e quali donne
            sono  coinvolti  nell'analisi  del  Bilancio  di  Genere  di  Unimore.  La  maggior  parte  delle



                                                                                                            7
   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12