Page 5 - BilancioGenere2022
P. 5
Nota Introduttiva
Seguendo le Linee Guida stilate nel 2018 dalla Conferenza Nazionale degli
Organismi di Parità delle Università Italiane (Addabbo et al. 2018) e le Linee guida per il
Bilancio di Genere negli Atenei italiani a cura del Gruppo della Conferenza dei Rettori delle
Università Italiane per il Bilancio di Genere, il bilancio di genere 2022 fornisce un’analisi del
contesto aggiornata sia sulla componente studentesca che sul personale in una prospettiva
di genere unitamente alle azioni concrete realizzate in termini di parità di genere con un
esplicito riferimento alle Azioni previste nel Piano di Eguaglianza di Genere di Unimore.
In coerenza con l’obiettivo dell’Azione 1 del Gender Equality Plan di Ateneo, il bilancio di
genere si inserisce nel ciclo di bilancio (Figura 1) e si avvale, per la sua implementazione,
delle competenze espresse dalle diverse direzioni e da esperti ed esperte nel Comitato
Tecnico Operativo (Figura 2).
Al Comitato Tecnico Operativo si è affiancato il Comitato Consultivo composto da
rappresentanti della Conferenza Direttori/Direttrici dei Dipartimenti; Consulta del Personale
Tecnico-Amministrativo e Conferenza della componente studentesca e rappresentanti di
dottorandi e dottorande con i quali verranno condivisi i risultati del Bilancio di genere
ponendo particolare attenzione all’analisi di contesto.
Figura 1 – Il Bilancio di genere nel ciclo di bilancio
5