Page 11 - E_Mantova
P. 11

413







               ri, in “Memorie Scientifiche, Giuridiche e Letterarie   della mostra, Reggio Emilia, Musei Civici di Reggio   di Modena, a cura di G. Bertuzzi, Modena 1974, III.
               dell’Accademia Nazionale di Scienze, Lettere e Arti   Emilia, 12 maggio – 17 giugno 1990, a cura di Ma-
               di Modena”, s. VIII, v. 16 (2013), fasc. I, pp. 403-445.   riella Pigozzi, Casalecchio di Reno, Grafis,  1990.   F. Sossaj,  Descrizione della città di Modena nell’anno
                                                                                                                MDCCCXXXIII, Tipografia camerale, Modena.
               G. Martinelli Braglia, Suor Sulpizia Cesis del monastero   C. Previdi, Modena 1763-1863. Storia dei cento anni
               di San Geminiano a Modena: musica claustrale e Controri-  che trasformarono una capitale ed il suo stato, Edizioni   G. Squadrini, I vecchi ed il nuovo, Macello di Modena,
               forma, in “Il Ducato – Terra e Identità”, ottobre 2018.   Terra e Identità, Modena 2008          Modena 1933.
                                                                                                                F. Stagi, P. Curti, Il Grande Porticato di Piazza d’Armi,
               G. Martinelli Braglia, Un episodio del barocco estense: la   A. Riccardi, L’Istituto Zoojatrico. Memoria. (Estratto dal
               Cappella della Scala nell’antico monastero di San Paolo a   Tributo della Reale Accademia di Scienze, Lettere ed   Modena, Franco Cosimo Panini 2008.
               Modena, in corso di stampa in “Atti e Memorie della   Arti di Modena alla memoria di Francesco IV) Eredi   G. Tasca, Piccoli e grandi ospedali d’Italia : storia e arte,
               Deputazione di Storia patria per le Antiche Provin-  Soliani tipografi reali, Modena, 1846  , pp. 1 -13;     San Vito al Tagliamento, Centronove, 2006.
               cie Modenesi”.
                                                                L. Righi Guerzoni, Le orfane di S. Geminiano e il Pio   F.  Trenti, La scuola veterinaria di Modena. XVI Con-
               C. G. Mor, P. Di Pietro, Storia dell’Università di Modena,   Istituto Orfanelle di Modena, Modena 1983  gresso Nazionale della S.I.B., Modena 11-13 Maggio
               Olschki, Firenze, 1975, vol II, p. 457 e p. 522.                                                 1984. Atti della Soc. It. di Buoiatria, Emilio Bono Ed,
                                                                O. Rombaldi, Hospitale Sanctae Mariae Novae: sag-
               U. Nobili, Un secolo di architettura. In: Gli architetti del   gio sull’assistenza in Reggio Emilia, Age, 1965.  1984,Torino. Vol. 16, pp. 19-44.
               pubblico a Reggio Emilia dal Bolognini ai Marchelli. Ar-  La Rotonda la colonna l’ippodromo della Piazza d’Armi   G. Uzielli, Appunti sopra alcuni progetti di riordinamen-
               chitettura e urbanistica lungo la via Emilia (1770-1870).                                        to e d’ingrandimento del Palazzo Universitario della R.
                                                                di Modena. Cenno storico pubblicato dalla direzione del   Università di Modena, Modena, 1879, pp. 4 e ss.
               R. Panu ,G.  Morini, Nuovo catalogo della raccolta del   Museo Civico modenese, Modena, per i tipi Vincenzi,
               Museo Anatomico Veterinario (a cura di Panu R. e Mo-  1872, pp. 11-12.                           L. Vaccà, Museo e Istituto Zoojatrico. In: Cenno sto-
               rini G. con la collaborazione di R. Franzoni  e C.   M. Sabattini,  Foro Boario a Modena, in “Il Mondo   rico della Regia Università di Modena e delle sue
               Cattabiani). Università degli studi di Parma, Facoltà   illustrato”, 8 gennaio 1848.             dipendenze. Modena, 1872. Tipografia Litografia e
               di Medicina Veterinaria, Parma, 2007.                                                            Calcografia Cappelli.
                                                                L. V. Sani, Cenni storici sulla scuola veterinaria di Mode-
               F. Piccinini, Compianto ritrovato. Il restauro del Compian-                                      L.F. Valdrighi, Dizionario delle contrade e spazi pubblici
               to sul Cristo morto di Michele da Firenze, Modena 2010;  na. La Nuova Veterinaria, Università degli Studi di   di Modena, 1880, p. 128.
                                                                Bologna, Bologna, 1923.
               F. Piccinini, Michele di Nicolò di Dino detto Michele   L. Silingardi,  Dall’ideale classico al  “bello morale”.   P.  E. Vicini,  Educatorio Provinciale S. Paolo. Modena,
               da Firenze (notizie 1403-14579, in Emozioni in Ter-  L’Accademia Atestina di Belle Arti e la scultura a Mo-  Modena 1938.
               racotta. Guido Mazzoni Antonio Begarelli. Sculture del   dena dalla fine del Settecento  alla metà dell’Ottocento,   G. Zarri, Dalla profezia alla disciplina (1450-1650), in
               Rinascimento emiliano, a cura di Giorgio Bonsanti e   in “Memorie Scientifiche, Giuridiche, Letterarie”,
               Francesca Piccinini, Modena 2009;                                                                Donna e fede: santità e vita religiosa in Italia, a cura di
                                                                Accademia Nazionale di Scienze, Lettere e Arti di   L. Scaraffia e G. Zarri, Roma-Bari 1994.
               M. Pigozzi, Gli architetti del pubblico a Reggio Emilia   Modena, s. VIII, v. XI, fasc. I, 2008, pp. 209-265.  A. Zuccagni Orlandini, Corografia fisica, storica e sta-
               dal Bolognini ai Marchelli. Architettura e urbanistica lungo   G. Soli, Chiese di Modena, vol. II, Aedes Muratoriana,   tistica dell’Italia e delle sue isole, Italia superiore o set-
               la via Emilia (1770-1870). In: Gli architetti del pubblico   Modena 1974, p. 88 e note 13 e 15.  tentrionale, Stati estensi, parte VI, Firenze 1945.
               a Reggio Emilia dal Bolognini ai Marchelli. Architettura
               e urbanistica lungo la via Emilia (1770-1870), catalogo   G. Soli, La Chiesa e il Monastero di S. Paolo, in Chiese
   6   7   8   9   10   11   12   13   14