Page 9 - E_Mantova
P. 9
411
Fonti documentarie e bibliografiche | Documentary and bibliographic sources
Profilo storico | Historical Profile
L. Amorth, Modena capitale, Banca Popolare di Mo- M. Cavina, Per una storia della cultura giuridica negli Stati imperiale di Vienna (1695), in Atti e Memorie Serie
dena, Modena, 1967. estensi: fonti e problemi, in Lo Stato di Modena. Una capi- XI, Vol. XXXVII, Deputazione di Storia Patria per
tale, una dinastia, una civiltà nella storia d’Europa, a cura le antiche Provincie Modenesi, Aedes Muratoriana,
Costituzioni per l’Universita di Modena ed altri Studi di Angelo Spaggiari e Giuseppe Trenti, Ministero dei
negli Stati di sua altezza serenissima (1772), a cura di Beni Culturali, 2001, vol II, pp. 887-903. Modena 2015, pp. 71-80.
Elio Tavilla, Artestampa, Modena 2005. O. Rombaldi, Governo e Stato negli Stati Estensi dal
G. Dallamano, Notizie sopra l’Origine, Stabilimento e
Giuseppe Maria Bondigli: giurista e uomo di stato nell’età Progresso della Congregazione della Beata Vergine, e San 1750 al 1772, in Aspetti e problemi del Settecento mo-
delle riforme (1691-1763), a cura di E. Tavilla, Arte- Carlo di Modena, e del Collegio de’Nobili, in Le origini denese, Aedes Muratoriana, Modena 1982, pp. 15-98.
stampa, Modena 2008.
del Collegio San Carlo e un frammento di storia modenese, P. Schedoni, Elogio del conte Agostino Paradisi, Società
A. Balletti, L. Cossa, M. Mosca, Il pensiero economico a cura di Chiara Albionico, Lucia Peruzzi Cerofolini, Tipografica, Modena 1790.
nei ducati emiliani e negli stati pontifici dalle origini al Barbara Salimbeni, Mucchi Editore, Modena, 2018.
1848, Diabasis 2008. G. Soli, Chiese di Modena, Aedes Muratoriana, Mo-
P. Di Pietro, Lo Studio Pubblico di San Carlo in Mode-
G. Bedoni, Il Diritto civile negli Stati Estensi: dal codice na (1682-1772) Novant’anni di storia della Università di dena, 1974.
del 1771 al codice del 1851, in Lo Stato di Modena. Una Modena, Stem Mucchi, Modena 1970. F. Tamassia, Le idee di filosofia politica e giuridica di
capitale, una dinastia, una civiltà nella storia d’Europa, a C. G. Mor, P. Di Pietro, Storia dell’Università di Mode- Agostino Paradisi, in Economisti emiliani fra il XVI e il
cura di Angelo Spaggiari e Giuseppe Trenti, Mini- na, Olschki, Firenze 1975. XVIII secolo, a cura di M.L. Fornaciari Davoli, Mo-
stero dei Beni Culturali, 2001, vol II, pp. 919-931. dena 1988, pp. 172-259.
A. Paradisi, Orazione nel solenne aprimento dell’Università
G. Bedoni, Origine e sviluppo del razionalismo carte- di Modena, Società Tipografica, Modena 1772.
siano a Modena: dal Fardella al Bacchini, in Aspetti e E. Tavilla, Diritto, istituzioni e cultura giuridica in area
problemi del Settecento modenese, Aedes Muratoriana, La rappresentazione della sovranità, a cura di Gian Vit- estense: lezioni e percorsi di storia del diritto, Giappichel-
Modena 1982, vol. II, pp. 241-258. torio Signorotto e Duccio Tongiorgi, Edizioni di li, Torino 2006.
Storia e Letteratura, Roma 2018.
G. Bertuzzi, Il rinnovamento edilizio a Modena nella se- E. Tavilla, Francesco Selmi e l’Università di Modena fra Ri-
conda metà del Settecento, vol. II, Aedes Muratoriana, L. Righi Guerzoni, La successione al trono di Modena sorgimento e Unità nazionale, in Memorie scientifiche, giuri-
Modena 1982. di Rinaldo I d’Este e la missione diplomatica alla corte diche, letterarie, Serie 9, vol. 1, fasc. 2 (2017), p. 543-558.