Page 10 - E_Mantova
P. 10
412
Le sedi | University campuses
M. Al Kalak, Il Monastero di Sant’Eufemia, origini, sto- G. Bertuzzi, Il rinnovamento edilizio a Modena nella chi, Reggio Emilia, 29 giugno-15 agosto, Reggio Emi-
ria e sviluppo di una religiosità al femminile, in Memorie seconda metà del Settecento, vol. II, Modena 1982, pp. lia, s.l., s.n., 1988.
Scientifiche, Giuridiche, Letterarie, S. VIII, VIII, I, 2005, 99-122. G. Guandalini, La Gipsoteca Giuseppe Graziosi del
pp. 253-261.
L. Chellini Leone, E. Pancaldi, Guida storico-artistica Museo Civico di Modena, con la collaborazione di G.
ASCMo, Amministrazione del Patrimonio degli Studi, di Modena e dintorni, Modena, 1926, p. 197. Martinelli Braglia, Modena 1984.
anni 1772, 1774, 1776. La chiesa di San Paolo a Modena. Otto secoli di storia, a G. Guandalini, G. Martinelli Braglia, Note su Gio-
ASCMo, Atti della Comunità, 1639 e maggio 1640; cura di G. Martinelli Braglia, Provincia di Modena, van Battista Codebue (Modena 1561-1606), in “Atti
Partiti Comunali e Atti della Comunità , 2 giugno Modena 1998, con contributi di U. Cornia per la e Memorie della Deputazione di Storia patria per
1642; Partiti Comunali, 19 settembre e 24 novembre parte storica, G. Martinelli Braglia per la parte artisti- le Antiche Provincie Modenesi”, s. XI, XIV (1992),
1644; Atti della Comunità, 4 novembre 1644. ca e di F. M. Pozzi per il restauro architettonico della pp. 143-157.
chiesa e del campanile.
ASCMo, Cronaca manoscritta di Francesco Sossai all’an- M. A. Lazarelli, Pitture delle Chiese di Modana (1714), a
no 1837, pp. 189-190. Il Collegio e la Chiesa di San Carlo a Modena, a cura cura di Orianna Baracchi Giovanardi, Modena 1982.
di Daniele Benati, Lucia Peruzzi, Vincenzo Vandelli,
ASMo, Archivi per materie, Istruzione Pubblica, lettera Modena 1991. M. Librenti, Modena, via Francesco Selmi. Comples-
del conte Poggi del 17 maggio 1772. so San Paolo. Insediamento monastico e infrastrutture
Collegio San Carlo, in Città e architetture. Il Novecento dall’età medievale all’età contemporanea, in “Atti e Me-
ASMo, Archivio Universitario Antico, carteggio a Modena, a cura di Vanni Bulgarelli e Catia Mazzeri, morie della Deputazione di Storia patria per le An-
anno 1841-42, filza 28, fascicolo 45, cartella 68 e, Franco Cosimo Panini, Modena 2012. tiche Provincie Modenesi”, s. XI, XXXV (2013), pp.
in particolare, ASMo, Archivio Austro-Estense, Mi- Cronaca di Modena dall’anno 1743 al 1759, ms. in 339-341.
nistero dell’Interno, busta 1353. BEUMo, a. S. 7. 1. T. Lugli, L. Rivi, Fondazione Marco Biagi, restauro e ri-
G. Badini, scheda cat. 75. In: Gli architetti del pubblico Cronaca di Modena dall’anno 1759 al 1791, ms. in strutturazione dell’ex gruppo rionale “XXVI settembre”,
a Reggio Emilia dal Bolognini ai Marchelli. Architettura e BEUMo, a. S. 7. 2.. Modena, Franco Cosimo Panini, 2008.
urbanistica lungo la via Emilia (1770-1870), pp. 90-91. M. Mari, I. Ansaloni, La Scuola e il Museo di Veterinaria
P. Di Pietro, Storia dell’Università di Modena, Olschki,
W. Baricchi, Note storiche, “Parametro, mensile di ar- Firenze 1975, pp. 513-514. a Modena, in “Atti della Società Naturalisti e Matema-
chitettura e urbanistica”, 160, 1987, Faenza, Faenza tici Modena”, 2018, 149, pp. 249-278.
editrice, pp. 13-15. La Fondazione Collegio San Carlo a Modena, a cura di G. Martinelli Braglia, Donna Giulia Felice, figlia del car-
Carlo Altini, Modena 2017.
W. Baricchi, P. Cardelli, Orti e giardini, natura e pae- dinale Alessandro d’Este. Una monaca musicista nel Mo-
saggio a Reggio Emilia in dieci secoli di storia. In: Mille L. Forni, I principali edifici in Modena sotto il regno di nastero di San Geminiano a Modena, in corso di stampa.
Anni Verdi, catalogo della mostra, Reggio Emilia, ex Francesco IV, in Alla memoria di Francesco IV. Tributo G. Martinelli Braglia, Giovan Battista Levizzani pitto-
Deposito Stalloni, maggio-giugno 1989, a cura di della R. Accademia di Scienze, Lettere ed Arti di Modena, re e letterato nella Modena del Seicento, in “Atti e Me-
Walter Baricchi, Reggio Emilia, 1989, pp. 11-76. Modena 1846. morie”, Deputazione di Storia Patria per le antiche
A. Fresta, La caserma Zucchi, “Reggio storia”, s. 16, 1993, province modenesi, 1995, s. XI, v. XVII.
W. Baricchi, Riforme urbane e territorio. In: Gli architetti
del pubblico a Reggio Emilia dal Bolognini ai Marchelli. 59, n. 2, La Nuova Tipolito, Reggio Emilia 1993. G. Martinelli Braglia, L’Arcadia in villa. Il ciclo decorativo
Architettura e urbanistica lungo la via Emilia (1770-1870). Già via Santa Chiara: storia dell’area ex Caserma Zuc- di Jean Boulanger nella residenza estense delle Pentetor-