Page 2 - 2WEB_Impag_Symbols_28x28cm_N3_Mag2020
P. 2

Mappa del numero







                  In questo numero sono illustrate le attività di ricerca svolte nei Diparti-  “Marco Biagi” dove, per esempio, si stanno studiando tutte le implicazioni che
                  menti di Giurisprudenza (DG) Economia “Marco Biagi” (DEMB), Co-  la trasformazione digitale sta portando sul contesto socio-economico.
                  municazione ed Economia (DCE).                                  Questo tipo di ricerche ha fatto “contaminare” il DEMB con altri Diparti-
                  La lettura dei contributi colpisce per la continua “tensione evolutiva” che si   menti dell’Ateneo in diversi Centri Interdipartimentali che si dedicano a
                  legge tra le righe. Le attività descritte, anche le più tradizionali, si pongono   studi di efficienza economica, oltre che energetica, mediante progetti che
                  sempre in una luce nuova e non scontata: la transizione tra tradizione e mo-  coinvolgono competenze ingegneristiche ma anche il bilancio di genere
                  dernità, tra Italia e Europa, tra sostenibilità economica e responsabilità socia-  come motore per un nuovo modello di economia, che metta in relazione in
                  le, tra le sperimentazioni di contaminazione e la comparazione linguistica.  modo più evidente la responsabilità sociale e la sostenibilità delle imprese.
                  Di particolare interesse, in particolare per i non addetti, scoprire che con   In questo contesto, il Contamination Lab ha all’attivo diversi programmi che
                  studi in Giurisprudenza – e questo ormai da tempo - non si diventa   consentono a team di studenti di entrare in contatto con una molteplicità di
                  solo avvocati, penalisti o civilisti, magistrati, notai. La ricerca in ambito   imprese e di sfide reali che queste stanno affrontando (significativi gli esempi
                  giuridico spazia tra gli studi sull’integrazione europea e (a?) quelli sul   di ICARO, CBI, SUGAR), oppure che permettono la sperimentazione im-
                  terrorismo internazionale e sulle implicazioni in termini di formazione e   prenditoriale, la creazione di nuove impresa, anche ad alto impatto sociale
                  di assetti istituzionali che ne conseguono.                     (e qui le realtà di riferimento sono Bellacoopia University, StartupJam, TAAC).
                  In particolare, le attività di insegnamento, la ricerca e il dibattito sull’in-  Studi approfonditi sul mondo del lavoro, dello sviluppo e dell’innovazione han-
                  tegrazione europea, nel contesto delle relazioni internazionali, che vede   no anche come obiettivo l’analisi della povertà in Italia e in Emilia-Romagna
                  la costante e continuativa partecipazione sia di accademici sia di espo-  proponendo metodologie e strumenti messi al servizio delle amministrazioni
                  nenti delle istituzioni europee e nazionali, permette agli studenti e stu-  pubbliche per contrastare la crescente povertà nella Regione Emilia-Romagna.
                  dentesse di intraprendere, dopo stage nel Parlamento Europeo, carriere   L’interdisciplinarietà  tra  economia  e  sociale  è la  caratteristica  che
                  internazionali. Attraverso la partecipazione e la guida di progetti europei   identifica in modo più preciso il Dipartimento di Comunicazione ed
                  vengono studiate le misure che hanno rafforzato la risposta giudiziaria   Economia, dove si affrontano studi che spaziano dalla semiotica ai lin-
                  al fenomeno del terrorismo interno negli anni passati, che si rivelano   guaggi, dall’economia digitale all’industria culturale e creativa, dal-
                  efficaci e vengono mantenute nel tempo e che potrebbero essere anche   la comunicazione e immagine d’impresa alla psicologia dei consumi,
                  integrate e proposte per contrastare il terrorismo internazionale.   dall’innovazione organizzativa ai modelli governance.
                  Con il coinvolgimento di istituzioni e realtà associative del territorio, aspetto   Tutti questi studi sono caratterizzati da un impianto interdisciplinare e
                  di particolare rilievo nel contesto della terza missione e della funzione sociale   hanno portato risultati eccellenti.
                  dell’università, si affrontano ‒ grazie alla collaborazione tra studiosi e studio-  Molti contesti di formazione e ricerca non possono più prescindere
                  se di Giurisprudenza insieme a colleghi e colleghe di Economia ed Ingegne-  dall’integrazione di conoscenze diverse. Ad esempio, la grande quantità
                  ria, riuniti nel CRID - Centro interdipartimentale con sede a Giurisprudenza   di dati generati da processi digitali eterogenei deve essere trattata con
                  - studi sulle forme di vulnerabilità e di discriminazione (anche di quelle   metodologie informatiche e statistiche innovative che possono anche aiu-
                  “invisibili” o emergenti nei contesti digitali): il rapporto tra salute e nuove   tare  nell’analisi delle implicazioni  psico-sociali  nella  comunicazione
                  tecnologie e i profili normativi che lo caratterizzano, le patologie connesse al   politica, ad esempio, o nelle abitudini alimentari.
                  gioco d’azzardo patologico e l’attività di prevenzione istituzionale, il costante   Nuove metodologie vengono utilizzate nella ideazione, sperimentazione e rea-
                  aggiornamento sulle condizioni dei migranti in relazione al quadro legislativo   lizzazione di concept e prototipi che sono utili ad esplorare e valutare l’impatto
                  divengono così oggetto, al contempo, di innovativi metodi di formazione e di   e l’esperienza d’uso di tecnologie emergenti in contesti quotidiani e professionali.
                  progettazione e analisi su scala territoriale, europea, internazionale.  Nuovi contesti come gli spazi collaborativi possono diventare spazi di resi-
                  Questo continuo passaggio tra modernità e tradizione si può notare anche   lienza per far fronte alle criticità degli attuali processi di trasformazione del
                  nell’organizzazione del corso di laurea Scienze Giuridiche per le Imprese   mondo del lavoro. Allo stesso tempo, gli spazi di collaborazione possono es-
                  e la Pubblica Amministrazione, che si svolge in modalità prevalentemen-  sere luoghi a supporto della creatività e dell’innovazione, facendo scaturire
                  te blended, in parte in aula e in parte online, offrendo nuovi percorsi   potenziali esternalità positive, per esempio contribuendo a rigenerare luoghi
                  professionalizzanti messi a punto mediante il dialogo con i soggetti   manifatturieri o edifici storici caduti in disuso e in stato di abbandono.
                  del tessuto economico e amministrativo del territorio.          I contributi che compongono questo fascicolo mostrano, con efficacia, la

                  L’evoluzione  delle  discipline  più  tradizionali  verso  orizzonti  contaminati  da   grande dinamicità e tensione verso la sperimentazione dei Dipartimenti
                  nuove tecnologie si nota in maniera vivida anche al Dipartimento di Economia   di area economico-giuridica del nostro Ateneo.

                                                                                2
   1   2   3   4   5   6   7