Page 6 - 2WEB_Impag_Symbols_28x28cm_N3_Mag2020
P. 6
Il Centro di Documentazione
e Ricerche sull’UE
Un ponte con le istituzioni europee
Il nostro Ateneo è stato tra i primi in Europa ad europeo e altre istituzioni. La Summer School, M. Schulz), del “Ministro degli esteri” dell’UE
istituire - a Giurisprudenza, nel 1967 - un Cen- della quale sono onorato di avere la direzione F. Mogherini, di Mario Monti, del primo capo
tro di documentazione europea (CDE). Nel 2019, scientifica, coinvolge, oltre al Centro, diver- della diplomazia europea (Amb. P. Vimont),
tale qualifica è stata rinnovata al Centro di Docu- si Dipartimenti dell’Ateneo. In questi anni la del Presidente del Tribunale penale per la Iugo-
mentazione e Ricerche sull’UE che, in conven- Scuola ha costituito un punto d’eccellenza, slavia (F. Pocar) e di diversi parlamentari euro-
zione con la Commissione, promuove l’insegna- anche grazie all’originalità del formato, che pei e italiani. Molti allievi, anche di Unimore,
mento, la ricerca e il dibattito sull’integrazione vede la partecipazione sia di accademici sia di hanno svolto stage nel Parlamento europeo e
europea e rende accessibile la documentazione esponenti delle istituzioni europee o nazionali: proseguito la loro carriera in ambito internazio-
proveniente dall’UE. Responsabile del Centro è tra gli altri, abbiamo avuto interventi del Presi- nale. Naturalmente, quest’edizione affronterà
Claudia Covizzi. Direttore scientifico è Marco dente emerito Napolitano, di tre Presidenti del la delicata questione del ruolo dell’UE nella
Gestri. La Biblioteca del Centro costituisce una Parlamento europeo (P. Cox, E. Barón Crespo, gestione dell’emergenza COVID-19.
sezione della Biblioteca Universitaria Giuridica.
Prof. Gestri, quali sono state in questi anni le
principali attività del Centro?
Grazie anche a contributi della Commissione,
ha promosso una serie di convegni, a carattere
internazionale o nazionale, su settori di parti-
colare interesse, quali il diritto dell’autoveico-
lo, il diritto alimentare, la protezione civile eu-
ropea, il mercato unico digitale e il patrimonio
culturale europeo. Nel 2019 abbiamo organiz-
zato - insieme a Europe Direct del Comune di
Modena, Commissione e Parlamento europeo
- “dialoghi” tra i cittadini e rappresentanti delle
istituzioni europee che hanno risposto, in una
sorta di question time, a domande a caldo del
pubblico. L’idea è quella di ridurre la distanza
tra l’Unione e i cittadini.
Quest’anno si terrà la VI edizione della Sum-
mer School Renzo Imbeni, dedicata alla me-
moria di un modenese che è stato autorevole
Vice-Presidente del Parlamento europeo.
L’iniziativa è organizzata dal Comune di Mode-
na, col contributo della Fondazione di Modena,
e in collaborazione con Unimore, il Parlamento Il prof. Marco Gestri insieme all'ex Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano
6