Page 8 - 2WEB_Impag_Symbols_28x28cm_N3_Mag2020
P. 8
Conoscere le vulnerabilità e contrastare
le discriminazioni
Le attività del CRID tra ambito territoriale e contesto internazionale
Il CRID – Centro di Ricerca Interdipartimenta- Prof. Gianfrancesco Zanetti, è impegnato nel
le su Discriminazioni e vulnerabilità dal 2016 si progetto della Encyclopedia of the Philosophy
propone come “luogo” di discussione tra saperi of Law and Social Philosophy, promossa dal-
praticati da docenti di vari Dipartimenti (Giu- la Internationale Vereinigung für Rechts- und
risprudenza, Ingegneria “Enzo Ferrari”, Eco- Sozialphilosophie (IVR) ed edita da Springer.
nomia “Marco Biagi”; www.crid.unimore.it): Il CRID ha promosso vari progetti con le isti-
il Centro collabora con enti, associazioni, isti- tuzioni, a cominciare dal Comune di Modena,
tuzioni nell’analisi delle diverse forme di vul- e con numerose realtà associative del territo-
nerabilità e di discriminazione (anche di quelle rio. Insieme a Porta Aperta e Fondazione “Mi-
“invisibili” o emergenti nei contesti digitali). grantes”, è ente promotore del Festival della
Le ricerche conducono all’elaborazione di Migrazione: nell’ambito di questo percorso di Prof. Gianfrancesco Zanetti
strumenti metodologici e linee-guida, discussi public engagement, è stato avviato un “Osser-
durante numerosi workshop e laboratori, entro vatorio migranti” finanziato dalla Fondazione
la prospettiva della terza missione e della “fun- di Modena. Il Centro partecipa, inoltre, ogni CRID: l'organigramma
zione sociale” dell’università. anno alla Notte Europea della Ricerca.
Presso il Centro sono attive diverse aree di Il CRID è parte di un network internazionale Direttore: Prof. Gianfrancesco Za-
netti (Dip. di Giurisprudenza) Giunta:
lavoro: il “Laboratorio su Discriminazioni e che unisce centri di ricerca - tra i quali si segnala, Prof. Thomas Casadei (Dip. di Giuri-
vulnerabilità”, il “Laboratorio di formazione in particolare, l’Instituto de Derechos Humanos sprudenza), Prof. Michele Colajanni
giuridica verso la Legal Clinic”, l’“Officina “Bartolomé de las Casas” dell’Univ. “Carlos III” (Dip. di Ingegneria “Enzo Ferrari”),
Informatica DET – Diritto Etica Tecnologie” di Madrid - e numerosi studiosi e studiose di va- Prof.ssa Tindara Addabbo (Dip. di
Economia “Marco Biagi”).
(all’interno della quale è sorto il team su “Salu- rie Università (tra le quali Tilburg, Siviglia, Gra-
te e nuove tecnologie”), il Gruppo di lavoro sul nada, Berkeley, Glasgow, Caledonian, Istanbul, Consiglio: Prof. Francesco Belvisi (Dip.
“Gioco d’azzardo patologico” (GAP)”. Pablo de Olavide). Stretto è anche il dialogo con di Giurisprudenza), Prof.ssa Claudia
Canali (Dip. di Ingegneria “Enzo Ferra-
Già parte di un progetto Horizon 2020 l’European Gender Budgeting Network. ri”), Prof.ssa Maria Cecilia Fregni (Dip. di
EQUAL-IST (“Gender Equality Plans for In- Al Centro fa riferimento la collana “Diritto e Giurisprudenza) Prof. Riccardo Lancel-
formation Sciences and Technology Research vulnerabilità – Studi e ricerche del CRID”, edi- lotti (Dip. di Ingegneria “Enzo Ferrari”),
Prof. Simone Scagliarini (Dip. di Eco-
Institution”), il CRID, sotto la direzione del ta da Giappichelli. nomia “Marco Biagi”), Prof.ssa Chiara
Strozzi (Dip. di Economia “Marco Bia-
gi”), Prof. Alberto Tampieri (Dip. di Giu-
risprudenza), Prof.ssa Anzelika Zaiceva
(Dip. di Economia “Marco Biagi”).
Coordinamento scientifico-organizza-
tivo: Dr.ssa Serena Vantin, Dr. France-
sco De Vanna, Dr. Michele Ferrazza-
no, Dr. Gianluigi Fioriglio.
Sede: c/o Dip. Giurisprudenza, via
San Geminiano 3, 41121 – Modena,
Prof. Thomas Casadei Contatti: segreteria.crid@unimore.it.
8