Page 120 - guida Unimore 2024
P. 120

118



          Laurea magistrale / Scienze
         Scienze chimiche







                                            PRESENTAZIONE                        COSA SI DIVENTA
         Sede: via Giuseppe Campi, 103
         41125 Modena                       La chimica studia la materia, le sue   I laureati magistrali in Scienze Chi-
         Durata: 2 anni                     proprietà e le sue trasformazioni.   miche  possiedono  competenze
         Crediti Formativi: 120             Essa coinvolge e regola ogni aspet-  specialistiche  nei  diversi  settori
         Classe di Laurea: LM-54 Clas-      to della nostra vita, del nostro am-  della chimica e sanno utilizzare le
         se delle lauree magistrali in scienze                                   moderne strumentazioni chimiche,
         chimiche                           biente e del nostro mondo, rende
         Titolo di studio richiesto:        possibile la comprensione dei pro-   operando con ampia autonomia.
         Laurea di primo livello.           cessi e dei fenomeni che avvengo-    Essi possono:
         Accesso: Libero, verifica della car-  no dentro ed attorno a noi. Lo svi-  • ricoprire ruoli di responsabilità
         riera pregressa.                                                        in laboratori di ricerca e sviluppo,
                                            luppo  delle  conoscenze  chimiche
                                            ha un grande impatto tecnologico     controllo ed analisi nei compar-
                                            e contribuisce in modo decisivo      ti dell’industria, ambiente, sanità,
                                            allo sviluppo economico e socia-     beni culturali e della Pubblica Am-
         PIANO DI STUDI                     le, rendendo possibile la scoperta   ministrazione,
         (Tra parentesi i CFU Crediti Formativi Universitari)  di nuove sostanze e lo sviluppo di   • svolgere attività libero-professio-
                                            materiali innovativi. Ciò permette ai   nale e di consulenza, superando l’e-
         PRIMO ANNO                         Laureati Magistrali in Scienze Chi-  same di abilitazione e iscrivendosi
         Chim. anal. strumentale (12)                                            all’albo dei Chimici, Sezione A,
         Chim. fis. e spettroscopia molecolare (12)  miche di svolgere attività lavorative
         Chim. inorg. superiore (6)         gratificanti, nel campo dell’indu-   • proseguire la formazione in Corsi
         Lab. di chimica inorg. superiore (6)  stria, della ricerca scientifica, dei   di Dottorato di Ricerca, di Specia-
         Chim. org. avanzata I e lab. (6)   servizi e dell’ambiente.             lizzazione e Master di 2° livello,
         Chim. org. avanzata II e lab. (6)  (6)                                  • accedere ai percorsi per la forma-
         Inglese tecnico (3)
         1 corso a scelta tra:                                                   zione degli insegnanti di scuola se-
         Mineralogia analitica e applicata (6)  COSA SI STUDIA                   condaria di I e II grado.
         Applicazione dei regolamenti REACH/CLP
         (6)
                                            La laurea magistrale in Scienze Chi-
         SECONDO ANNO                       miche approfondisce la  prepara-
         Tesi di laurea (30)                zione nei vari ambiti delle materie
                                            disciplinari, fornendo conoscenze
         5 corsi a scelta da 6 CFU  (30)    specialistiche  nei  diversi  settori
         1 corso a scelta da 3 CFU (3):
                                            chimici. Essa prevede un nucleo di
         Chemiometria (ing.) (6)            corsi comuni, in cui si studia il com-
         Sensori e biosensori chim. (6)     portamento dei sistemi reali utiliz-
         Tecniche anal. di spettrometria di massa (6)  zando strumenti teorici e tecniche
         Chim. bioinorg. (ing.) (6)
         Chim. dei mat. ceramici e vetrosi tradizionali   sperimentali avanzate. Lo studente
         e avanzati (6)                     completa la propria formazione se-
         Chim. dei composti di coordinazione (6)  guendo alcuni corsi opzionali, scelti
         Chim. computazionale (6)           sulla base dei propri interessi e del-
         Chim. fis. dei sistemi complessi (6)
         Chim. fis. dei mat. (6)            le proprie aspettative occupazio-
         Chim. org. delle macromolecole (6)  nali, e nel corso del periodo di tesi,
         Tecniche spettroscopiche di identificazione   svolto in un laboratorio universitario
         strutturale (6)                    o esterno, anche straniero. Gli inse-
         La professionalità del chimico (3)
                                            gnamenti opzionali (alcuni dei quali
                                            sono  tenuti  in  inglese)  forniscono   Presidente Corso di Laurea
                                            competenze richieste per svolge-       Prof. Gianluca Malavasi
                                                                                   tel. 059 205 8552
                                            re attività di ricerca e sviluppo nei   gianluca.malavasi@unimore.it
                                            settori pubblico e privato e sono
                                            strettamente collegati all’attività di   Delegato per il tutorato
                                            ricerca dei docenti.                   Prof. Gianluca Malavasi
                                                                                   tel. 059 205 8552
                                                                                   gianluca.malavasi@unimore.it

                                                                                   www.dscg.unimore.it
   115   116   117   118   119   120   121   122   123   124   125