Page 121 - guida Unimore 2024
P. 121

119



          Laurea magistrale / Vita
         Bioscienze







                                            Alterazioni antropiche degli ecosistemi (6)  altamente qualificati dove affinare
                                            Mitigazione dell’impatto delle produzioni   abilità pratiche e capacità critica.
                                            alimentari sull’ambiente (6)
         Sede: via Giuseppe Campi, 287                                           Questo corso intende far crescere
         41125 Modena                       Biologia cellulare e molecolare per la ricer-  i propri studenti e studentesse for-
         Durata: 2 anni                     ca biomedica                         nendo loro una preziosa versatilità
         Crediti Formativi: 120             Modelli sperimentali e approcci molecolari   grazie alla quale potranno ampliare
         Classe di Laurea: LM-6 Classe      per la ricerca biomedica (8)         la preparazione della laurea trienna-
         delle lauree magistrali in biologia   Farmacologia, farmacogenomica e ricerca   le con materie di approfondimento
         Titolo di studio richiesto:        clinica (7)
         Laurea di primo livello            Istocitopatologia e marcatori molecolari (5)  sugli aspetti più aggiornati e urgenti
         Accesso: Libero                    Biomonitoraggio e gestione dell’ambiente  della Biologia del terzo millennio.
                                            Zoologia per il biomonitoraggio e il control-
                                            lo biologico (6)
                                            Alterazioni antropiche degli ecosistemi (6)  COSA SI STUDIA
                                            Mitigazione dell’impatto delle produzioni
                                            alimentari sull’ambiente (6)         Il primo semestre comune presenta
         PIANO DI STUDI
         (Tra parentesi i CFU Crediti Formativi Universitari)  Nutrizione e salute  attraverso lezioni frontali ed eserci-
                                            Alimenti, nutraceutica e prodotti dietetici (8)  tazioni la genetica ed epigenetica,
         Primo Anno                         Farmacologia dei sistemi metabolici e   tecniche molecolari, analisi dati e
         Percorso comune                    fitoterapia (6)                      sistemi di qualità e l’offerta didattica
         Genetica molecolare ed epigenetica (7)  Antropologia della nutrizione (6)
         Metodologie biomolecolari e genomiche (7)                               prevede ampia personalizzazione
         Sistemi microbici (8)                                                   (curriculum, corsi a scelta e tiroci-
         Sistemi di controllo e gestione della qualità                           nio e tesi). Nel secondo semestre si
         (6)                                PRESENTAZIONE                        studiano i sistemi microbici e inzia
         Disegno sperimentale e analisi di dati
         biologici (6)                                                           il curriculum di approfondimento
         Inglese (3)                        Il Corso di Laurea in Bioscienze     scelto, corredato da alcuni corsi a
                                            prepara un laureato di alto profilo   scelta. Con “Biodiversità e Clima”
         Biodiversità e clima               professionale che può affacciarsi    si studiano la diversità di piante
         Biosistematica vegetale e cambiamenti
         climatici (8)                      sul mondo del lavoro equipaggiato    e animali in un mondo di cambia-
         Biodiversità e filogenesi animale (6)  con un originale patrimonio di com-  menti climatici. Con “Biologia cel-
         Immunobiologia comparata ed ecoimmu-  petenze biologiche da spendere in   lulare e molecolare per la Ricerca
         nologia (6)
                                            una gamma ampia di attività lavo-    Biomedica” si studiano avanzate
         Biologia cellulare e molecolare per la ricerca   rative di urgente attualità. Il piano di   tecniche cito-istologiche e modelli
         biomedica                          studi prevede, da un lato, materie   sperimentali per la ricerca biome-
         Fisiopatologia e medicina traslazionale (8)  scientifiche fondamentali in biolo-  dica. Con “Biomonitoraggio e Ge-
         Tecniche cito-istologiche e organismi   gia che, con le loro esercitazioni,   stione dell’Ambiente” si studiano
         modello (6)
         Fisiologia molecolare e integrata (6)  sono organizzate in un percorso   bioindicatori vegetali e animali, zo-
                                            comune alla base di una solida pre-  ocenosi emergenti  e servizi ecosi-
         Biomonitoraggio e gestione dell’ambiente  parazione scientifica e, dall’altro,   stemici.  Con  “Nutrizione  e  Salute”
         Gestione delle biorisorse e servizi ecosiste-  materie specialistiche che lasciano   si studiano fisiopatologia e pato-
         mici (8)
         Simbiosi e zoocenosi emergenti (6)  allo studente una grande autono-    logie della nutrizione, microbiota,
         Bioindicatori vegetali, trasformazioni am-  mia nel focalizzare e approfondire   metabolomica e nutraceutica. Tutte
         bientali e patrimonio naturale (6)  i propri interessi in modo flessibile.   le materie sono distribuite nei primi
                                            Ogni studente può seguire un piano   tre semestri, mentre l’ultimo è libe-
         Nutrizione e salute
         Fisiopatologia e patologie della nutrizione   di studi personalizzato che mira a   ro per essere dedicato interamente
         (8)                                formare un esperto in settori legati   alle attività di tirocinio e tesi. 
         Fisiologia della nutrizione, microbiota e   alla biodiversità e ai cambiamenti
         metabolomica (6)                   climatici, o un esperto di alto profilo
         Endocrinologia e nutrizione per le funzioni                             COSA SI DIVENTA
         metaboliche e riproduttive (6)     per svolgere la ricerca biomedica,
                                            oppure un esperto in problematiche
         Secondo Anno                       di salvaguardia e gestione ambien-   Il Biologo Magistrale è un professio-
         Materie a scelta (15)              tale, o un esperto in settori legati   nista in grado di ideare e coordina-
         Tirocinio e Prova finale (24 + 4)                                       re azioni interdisciplinari, capace di
                                            alla nutrizione e alla salute umana.   individuare e progettare le strategie
         Biodiversità e clima               Ogni percorso si conclude con una    metodologiche più idonee da ap-
         Evoluzione, etologia e clima (6)   tesi sperimentale presso laboratori
   116   117   118   119   120   121   122   123   124   125   126