Page 124 - guida Unimore 2024
P. 124
122
Laurea magistrale / Vita
Biotecnologie mediche
PRESENTAZIONE COSA SI DIVENTA
Sede: via Giuseppe Campi, 287
41125 Modena Il Corso di Studio in Biotecnologie Il Corso di Laurea forma un laurea-
Durata: 2 anni Mediche è altamente professiona- to di alto profilo e con competenze
Crediti Formativi: 120 lizzante e dà la possibilità di ap- professionali specifiche. Il laureato
Classe di Laurea: LM-9 Classe prendere e applicare le più moderne in Biotecnologie Mediche di Uni-
delle lauree magistrali in biotecnologie more diventa esperto nell’utilizzo
mediche, veterinarie e farmaceutiche tecnologie della ricerca biomedica
Titolo di studio richiesto: finalizzata alla tutela della salute di metodi di biologia molecolare e
Laurea di primo livello umana. Una parte considerevole cellulare nei settori dello sviluppo
Accesso: Libero fino al raggiun- dell’offerta formativa è realizzata in e utilizzo di modelli sperimentali
gimento del numero massimo di 65 laboratori di ricerca culturalmente (colture cellulari, animali transge-
studenti/studentesse previsti.
all’avanguardia e dotati di strumen- nici), della medicina personalizzata
tazione scientifica tecnologicamen- e della medicina rigenerativa, con
te avanzata in ambiti applicativi, possibilità d’inserimento in struttu-
PIANO DI STUDI nazionali e internazionali, di grande re sanitarie pubbliche o private e in
(Tra parentesi i CFU Crediti Formativi Universitari) rilevanza. Quest’approccio, unito a aziende biotecnologiche. Secondo
un costante e sistematico aggiorna- la normativa vigente il laureato in
Primo Anno mento dei contenuti degli insegna- Biotecnologie Mediche può parte-
Fisiologia umana (6) cipare all’Esame di Stato per la pro-
Genetica umana molecolare e controllo menti, permette di formare laureati
epigenetico del genoma (8) con un profilo moderno e adeguato fessione di Biologo senior (DPR n.
Ingegneria proteica (6) alle richieste del mondo del lavoro. 328 del 5/06/01).
Introduzione all’analisi dei dati biologici (2)
Meccanismi molecolari della segnalazione
tra cellule (6)
Metodi per l’analisi dei genomi (8) COSA SI STUDIA
Farmacogenomica (6)
Fisiopatologia e immunopatologia (9) Il Corso di Laurea ha un’organizza-
Vettori virali e genome editing: disegno e zione semestrale della didattica, 12
applicazioni (6)
esami obbligatori e un periodo d’in-
Secondo Anno ternato che si conclude con la prova
Percorso comune: di tesi. I primi tre semestri sono de-
Seminars in life sciences (3) dicati alla didattica formale e l’ulti-
Modelli di studio per le terapie mirate e mo all’internato presso laboratori di
avanzate (6)
Attività a scelta (12) ricerca qualificati, dove lo studente
Internato/tirocinio (18) acquisisce competenze culturali e
Prova finale (6) pratiche specifiche. Nei primi due
semestri lo studente approfondirà i
Percorso di studio di medicina molecolare e
rigenerativa: principali aspetti cellulari, moleco-
Applicazioni cliniche delle biotecnologie lari e genetici legati alla salute e alle
mediche (6) patologie umane e le relative tecni-
Medicina rigenerativa (12)
che di studio. Nel terzo semestre i
Percorso di studio di medicina personaliz- corsi introdurranno lo studente agli
zata: aspetti teorici, pratici e legali dell’u-
Nuovi sviluppi della terapia personalizzata tilizzo sperimentale e clinico delle
(9) cellule staminali e agli sviluppi più
Principi e metodi della terapia personaliz- Presidente Corso di Laurea
zata (9) recenti della medicina di precisio-
ne. Inoltre, particolare enfasi sarà prof. Marcello Pinti
tel. 059 205 5386
rivolta alle tecniche di trasferimento marcello.pinti@unimore.it
genico, alla ricostruzione tissutale e
alle nuove frontiere della medicina Delegato per il tutorato
personalizzata. dott.ssa Susanna Molinari
tel. 059 205 5403
susanna.molinari@unimore.it
www.dsv.unimore.it