Page 35 - guida2025
P. 35
Come si vive a MEDICINA
I poli didattici di Modena e Reggio Emilia sono dotati
di aule attrezzate per una didattica moderna, posta-
zioni informatiche, laboratori per attività pratiche,
centri di alta simulazione medica, biblioteche oltre
a spazi per lo studio e la socializzazione, importanti
in considerazione dell’impegno diuturno che questi
CdS prevedono. E’ attivo un servizio di tutorato per
gli studenti in difficoltà. Tutti i CdS aderiscono al
progetto ERASMUS e/o altri progetti di scambio con
l’estero, anche extra-europei, e inoltre sono possibili
stage aziendali. Gli studenti hanno la possibilità di
svolgere tesi sperimentali in laboratori di ricerca o
partecipando a progetti di ricerca clinica-applicata.
Area salute
Cosa si diventa
Tutte le lauree dell’area della salute sono abilitanti,
cioè permettono l’immediato esercizio della pro-
fessione senza necessità di un tirocinio e/o esame
di stato post-laurea. Gli sbocchi professionali sono
molto ampi e includono Aziende Sanitarie pubbli-
che e private, ambulatori, laboratori di analisi, centri
diagnostici e di riabilitazione, aziende biomedicali e
alimentari, centri sportivi. Inoltre, i laureati in Medi-
cina e Chirurgia hanno una vasta scelta di Scuole
di Specializzazione. I laureati in Digital Education
svolgono attività di progettazione didattica di corsi
di formazione online anche nei contesti socio-sani- Area psicologica-educativa
tari e lavorano come educatori specializzati nell’uso
delle tecnologie digitali. I laureati in Scienze e Tecni-
che Psicologiche possono esercitare la professione
in ambito preventivo, diagnostico e riabilitativo in
strutture pubbliche e private, istituzioni educative e
organizzazioni del terzo settore.