Page 37 - guida2025
P. 37
Cosa si studia
I corsi di studio danno una preparazione completa per affrontare le sfide del mondo produttivo odierno e i nuovi sce-
nari globali con strumenti aggiornati.
4 Corsi di laurea: 3 Corsi di laurea magistrale:
• Chimica • Scienze Chimiche
• Chimica Verde e Sostenibile • Geoscienze, Georischi e Georisorse
• Scienze Geologiche • Didattica e Comunicazione delle Scienze
• Scienze Naturali
* Inoltre è attiva con sede presso UniFE una Laurea
Magistrale interateneo nella classe LM2 in Quater-
nario, Preistoria e Archeologia.
Come si vive al DSCG
La vita di uno studente del DSCG è un mix di stu-
dio, attività pratiche e momenti di condivisione con
colleghi e professori. L’accesso alle zone di studio,
alla Biblioteca Scientifica Interdipartimentale e alle
aule permette di restare in università per studiare,
mentre la frequentazione dei tanti laboratori pratici
e l’attività di campagna favoriscono la creazione di
gruppi classe molto coesi.
La possibilità di partecipare ai bandi Erasmus di stu-
dio o di tirocinio e agli stage aziendali permette di
arricchire il proprio percorso formativo e di entrare
in contatto con il mondo delle imprese.
La vita universitaria è arricchita da seminari, confe-
renze ed opportunità di ricerca, che permettono di
entrare in contatto con il mondo scientifico.
Cosa si diventa
In ambito chimico si può lavorare nell’industria chi-
mica, farmaceutica, cosmetica o alimentare, oc-
cupandosi di ricerca, sviluppo, controllo qualità o
produzione, oppure nella gestione dei rifiuti e soste-
nibilità. In ambito geologico, le opportunità lavorati-
ve riguardano l’esplorazione e gestione delle risorse
naturali (energie rinnovabili, idrocarburi, minerali,
acque sotterranee), la geotecnica, la valutazione dei
rischi geologici e sismici (sia a terra che in mare), e
idrogeologici. L’ambito naturalistico si occupa del-
la conservazione gestione dell’ambiente naturale a
360 gradi (biotico ed abiotico), e della didattica e
comunicazione delle scienze.