Page 43 - BilancioGenere2022
P. 43

Le donne occupano il 75% dei contratti a tempo determinato e il 70% dei contratti a tempo
            indeterminato  (Figura  C.2).  Fatto  100  il  totale  delle  donne  occupate  nel  2021,  l’87%  è
            occupata a tempo pieno contro il 94% degli uomini. Il 12,4% delle donne occupate lavora
            Part-time per più del 50% dell’orario di lavoro normale e il 2% per un part-time con orario di
            lavoro con meno del 50% dell’orario normale di lavoro. Il 4% degli uomini occupati lavora
            part-time per più del 50% dell’orario normale e il 3% per meno del 50%.

            2.3.3 Progressioni di carriera

            Figura C. 3 – Progressioni verticali di carriera per genere (triennio 2019-2021)


















            La Figura C. 3 mostra come nell’anno 2021 non si siano verificate progressioni di carriera
            per gli uomini e abbiano riguardato circa l’1% delle donne. Nel 2020 sono state maggiori le
            progressioni di carriera verticali per le donne e nel 2019 per gli uomini.

            2.3.4 Indennità di responsabilità

            Figura C. 4 – Distribuzione per genere e indennità di responsabilità (2021)






















            E’ maggiormente il personale di genere maschile a usufruire delle indennità di responsabilità
            (71,6% vs 28,4% a livello generale). L’unica categoria in cui si registra un dato paritario è la
            Categoria E.









                                                                                                          43
   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48