Page 46 - BilancioGenere2022
P. 46
di Laurea e 3 Borse di Studio con il contributo di enti esterni sempre in corsi di studio in Area
STEM per un totale di 49.800 euro.
Nell’anno scolastico 2021-2022 nell’ambito del progetto “Gender Stereotypes and Education
Gaps in the Economics Field (GSEGEF)” Finanziamento di Ateneo per la Ricerca (FAR
Interdisciplinare) 2019, coordinato dalla Prof.ssa Graziella Bertocchi, si è svolta un’azione
di sensibilizzazione e ricerca sull’esistenza di stereotipi di genere nella scelta del percorso
universitario su un esteso campione di classi delle scuole superiori collocate nel territorio.
L’azione risulta coerente con l’azione “Orientamento e sensibilizzazione” [Azione 11 del
Piano di Eguaglianza di Genere].
Dal luglio 2021 oltre alla componente studentesca per la quale già dal 2016 era possibile
avvalersi di una prima forma di carriera alias, anche il personale e gli ospiti di UNIMORE
potranno avvalersi della carriera alias sulla base del principio di autodeterminazione di
genere (https://bit.ly/3J5X2XH).
Sono proseguite le attività in rete con le istituzioni e le associazioni del territorio per il
contrasto e la prevenzione della violenza di genere e per il contrasto all’omobitransnegatività
e per l’inclusione delle persone LGBTQI+. UNIMORE continua ad aderire anche alla
Conferenza Nazionale degli Organismi di Parità delle Università italiane che riunisce in una
Rete le/i rappresentanti dei Comitati universitari che operano con riferimento alle tematiche
delle Pari Opportunità. Il coordinamento delle attività all’interno dell’Ateneo è supportato dal
Comitato Unico di Garanzia e dalla rete di referenti Pari Opportunità presenti in ogni
dipartimento e coordinati dalla Delegata del Rettore per le Pari Opportunità che agisce in
sinergia anche con altri Delegati e Delegate su progetti specifici. Sono inoltre sempre attivi
i tavoli interistituzionali ai quali UNIMORE partecipa: il Tavolo Interistituzionale contro
l’omobitransnegatività istituito dal Comune di Reggio Emilia, il Tavolo delle associazioni
femminili coordinato dal Comune di Modena (Assessorato Pari Opportunità), il Tavolo delle
associazioni LGBTQI+ istituito dal Comune di Modena. UNIMORE aderisce anche alla
Commissione Pari Opportunità del Comitato Unitario delle Professioni della Provincia di
Modena.
Dal 2017, UNIMORE aderisce al Protocollo d'intesa per la promozione di strategie condivise
finalizzate alla prevenzione ed al contrasto del fenomeno della violenza nei confronti delle
donne. Al tavolo di coordinamento per il contrasto al fenomeno della violenza contro le
donne presieduto dalla Prefettura aderiscono la Provincia e il Comune di Modena, il
Comando Provinciale dei Carabinieri di Modena, la Questura di Modena, l’Ufficio Scolastico
Regionale per l'Emilia Romagna, Enti locali della Provincia di Modena, l’Azienda Unità
Sanitaria Locale di Modena, l’Azienda Ospedaliera - Universitaria di Modena, la Consigliera
di parità della Provincia di Modena unitamente ad associazioni femminili che operano nella
provincia per il contrasto alla violenza di genere. Il tavolo è stato il primo ad essere istituito
nel 2007 in Italia, l’accordo rinnovato nel 2017, mira a promuovere l'adozione di strategie
condivise volte alla prevenzione ed al contrasto del fenomeno avvalendosi delle
competenze, del contributo di conoscenza, di esperienza e della collaborazione degli enti
aderenti. UNIMORE, nell’ambito della partecipazione al tavolo interistituzionale si impegna
a:
- promuovere e diffondere all'interno del proprio Ente la cultura del contrasto e della
- prevenzione della violenza contro le donne;
46