Page 47 - BilancioGenere2022
P. 47

-  coordinare le azioni di ricerca svolte al suo interno sul tema della violenza contro le
                    donne e contribuire, attraverso incontri dedicati, alla divulgazione dei risultati;
                -  collaborare  con  gli  altri  Soggetti  aderenti  al  Protocollo  per  organizzare  momenti
                    formativi e divulgativi sul tema;
                -  collaborare gli altri Soggetti aderenti al Protocollo all'analisi dei dati raccolti sulla
                -  diffusione della violenza e i suoi costi;
                -  proporre attività di stage e tesi di laurea/dottorato volte allo studio delle cause della
                -  violenza, la sua misurazione, costi e effetti.


            Attività di sensibilizzazione dedicate al contrasto e alla prevenzione della violenza di genere
            coerenti con l’Azione 16 del Piano di Eguaglianza di Genere: “Unimore contro la violenza di
            genere”, sono state attuate anche durante il 2022 come attestano anche le attività indicate
            nella Sezione dedicata del Bilancio di Genere ed è proseguita l’interazione dell’Ateneo con
            le istituzioni e le associazioni attive su queste tematiche nei territori sede dell’Ateneo e a
            livello nazionale. Fra queste UN.I.RE – UNiversità In REte contro la violenza di genere rete
            alla quale aderisce anche Unimore.

            In linea con quanto richiesto nell’ambito della più vasta Azione 18 del Piano di eguaglianza
            di genere Unimore sulla composizione delle Commissioni di concorso, sono stati modificati
            i  Regolamenti  di  Ateneo  per  il  reclutamento  (Regolamento  per  reclutamento  ricercatori,
            entrato in vigore il 16/07/2022,  Regolamento per il reclutamento dei professori di prima e
            seconda fascia, entrato in vigore il 15/11/2022) inserendo un riferimento esplicito al principio
            dell’equilibrio di genere  nella composizione delle commissioni.

            Nel  2022  si  è  svolta  la  prima  edizione  del  corso  di  perfezionamento  Gender  Equality
            Management  nell’ambito  del  più  vasto  progetto  GE&PA  -  Gender  Equality  &  Public
            Administration.  Percorsi  di  formazione  per  l’eguaglianza  di  genere  nella  Pubblica
            Amministrazione  e  nei  territori  cofinanziato  dalla  Regione  Emilia  Romagna.  Il  progetto
            intende diffondere competenze volte a rendere più efficaci le politiche pubbliche rispetto
            all’obiettivo di inclusione sociale con particolare riferimento a quello della parità di genere
            all’interno  delle  Istituzioni  pubbliche  e  private.  Il  progetto,  promosso  dal  Dipartimento  di
            Economia Marco Biagi di Unimore, ha un gruppo di lavoro fortemente interdisciplinare che
            comprende la Fondazione Marco Biagi, tre Centri di ricerca di Unimore – Centro di Ricerca
            Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità (CRID), Centro di analisi delle politiche
            pubbliche (CAPP), Laboratorio Genere, Linguaggio e Comunicazione_Digitale (GLIC_D) –
            e l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza (attraverso il Laboratorio di Economia
            Locale LEL Ce.C.A.P.). https://www.progettogepa.unimore.it/

            Sempre in linea con le azioni previste nel Piano di Eguaglianza di Genere nel corso del 2022
            sono stati programmati corsi di formazione sulla didattica in una prospettiva di genere e sulle
            metodologie  didattiche  inclusive  e  attuate  attività  di  sensibilizzazione  come  di  seguito
            indicato.

            Nel  corso  del  2022  è  continuato  anche  il  progetto  “Educare  alle  differenze  per
            promuovere la cittadinanza di genere” che ha visto, fin dalla sua genesi nel 2016, la
            collaborazione  del  CRID–  Centro  di  Ricerca  Interdipartimentale  su  Discriminazioni  e
            vulnerabilità di Unimore (www.crid.unimore.it) e si inserisce nelle attività di terza missione e
            public engagement che l’ateneo persegue. Il progetto, promosso e coordinato dal Comune
            di Modena, si avvale della collaborazione di una rete di Associazioni ed Enti partner da

                                                                                                          47
   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52