Page 54 - BilancioGenere2022
P. 54

Per il personale tecnico amministrativo dell’Ateneo si è considerata invece che l’Accesso al
            lavoro potesse rappresentare la principale capacità di riferimento.
            Una capacità specifica a parte è stata quella riferita all’Accesso alla carriera e alle cariche
            di  potere,  collegata  direttamente  alle  componenti  della  governance  come  categoria  di
            stakeholder di riferimento. Per quanto le componenti della governance facciano parte di fatto
            della categoria del personale docente e ricercatore e del personale tecnico e amministrativo,
            e l’importo delle voci di spesa sia di ridotto impatto dal punto di vista finanziario, si tratta di
            una capacità particolarmente importante per la valutazione di impatto di genere. L’accesso
            alla carriera e alle cariche di nomina è infatti un indicatore di gap di genere particolarmente
            significativo.

            Per esperte ed esperti esterni, legati all’ateneo da un rapporto consulenziale si è deciso di
            separare le voci di spesa ad ess* riconducibili in due capacità: quella di Accesso alla ricerca
            ed al lavoro accademico, relativa ai collaboratori linguistici, e quella dell’accesso all’impresa
            in merito alle consulenze di carattere tecnico, giuridico, medico o altro delle quali si avvale
            l’Ateneo.

            Relativamente alle aziende fornitrici, la capacità primaria di riferimento è stata individuata
            nell’Accesso all’impresa.
            Le  Aree  neutre  rappresentano  una  categoria  residuale  per  la  quale  al  momento  non  è
            possibile  procedere  ad  alcuna  riclassificazione.  Si  tratta  infatti  di  voci  di  spesa  relative
            soprattutto ad accantonamenti operati dall’Ateneo per i quali la dimensione di genere potrà
            essere valutata in futuro solo attraverso approfondimenti conoscitivi e valutativi mirati.

            La  riclassificazione  di  bilancio  secondo  le  priorità  di  genere  ha  quindi  dato  seguito  al
            seguente prospetto riclassificato nella Tabella 4.1.

            Tabella 4.1 - Riclassificazione Costi Operativi Bilancio 2022





















            Fonte: elaborazioni gruppo di lavoro su fonti amministrative contabili

            In questa riclassificazione sono evidenziati gli impatti sulle capacità e su tre tipologie di
            costo. Nei costi indiretti sono presenti spese disaggregabili in base al genere dei componenti
            degli  stakeholders  individuati  per  ogni  capacità.  Nel  prossimo  bilancio  di  genere  a
            consuntivo,  grazie  alla  completa  riclassificazione  del  Piano  di  Conti  Unimore  in  una
            prospettiva  di  genere  in  linea  con  le  Linee  Guida  della  CRUI,  si  effettuerà  una



                                                                                                          54
   49   50   51   52   53   54   55   56   57