Page 51 - BilancioGenere2022
P. 51

Carlà (Dirigente generale del Ministero del Lavoro e Presidente del Collegio dei Sindaci
            INAIL) e Sabrina Cicin (Sindacalista FIRST CISL e funzionaria presso la Banca d’Italia).
            Seminario – La certificazione della parità di genere in Italia

            Seminario online che si è svolto il 27 ottobre 2022 sul tema della parità di genere in Italia,
            affrontato da esperti ed esperte del tema nell’ambito del progetto GE&PA. Durante l’incontro
            sono intervenuti: Tindara Addabbo (Coordinatrice del Progetto GE&PA), Daniela Carlà (Noi
            Rete  Donne),  Massimo  de  Felice  (Presidente  Accredia),  Tommaso  Fabbri  (docente
            Unimore), Valentina Cardinali (Responsabile Struttura Mercato del Lavoro, INAPP), Franca
            Cipriani (Consigliera Nazionale Pari Opportunità), Lucia Scorza (Confindustria, Area Lavoro,
            Welfare e Capitale Umano) e Ivana Veronese (Segreteria Confederale UIL).
            AGGRESSIVITÀ O INCONTRO? WORKSHOP ESPERIENZIALE DI COUNSELING

            Martedì 22 Novembre 2022 presso 18:30 - 21:00 Binario 49 Caffè - Via Giuseppe Turri 49 -
            Reggio Emilia

            Laboratorio esperienziale di counseling nel quale, tramite il confronto e la condivisione, si
            sono potute esplorare situazioni quotidiane in cui si agiscono o subiscono comportamenti
            aggressivi.  Il  workshop  è  stato  rivolto  non  solo  agli  studenti  e  alle  studentesse  del
            Dipartimento  di Scienze  e  Metodi dell’Ingegneria,  ma  anche  a  tutta  la  cittadinanza,  con
            l’intento  di  sensibilizzare  i  partecipanti  sulle  diverse  forme  con  cui  può  manifestarsi  la
            violenza,  dagli  uomini  contro  le  donne  nella  fattispecie  ma,  ancora  più  in  generale,  da
            qualsiasi persona verso qualsiasi altra persona. L’evento, patrocinato dal Comune di Reggio
            Emilia,  è  stato  condotto  da  Anna  Maria  Ferrari,  referente  per  le  pari  opportunità  del
            Dipartimento di Scienze e Metodi dell’Ingegneria dell’Università degli Studi di Modena e
            Reggio Emilia e counselor, Federica Meloni, counselor, e Valerio Tarantola, counselor.

            Seminario – Contrastare la violenza contro le donne: il ruolo dell’Università
            Mercoledì 23 novembre 2022, ore 15:30 – Dipartimento di Giurisprudenza, Unimore.

            Seminario promosso dal CRID – Centro di Ricerca Interdipartimentale su discriminazioni e
            vulnerabilità di Unimore in occasione della “Giornata Internazionale per l’Eliminazione della
            Violenza contro le Donne” nell’ambito del progetto GE&PA. Obiettivo dell’iniziativa è stato
            di sottolineare la necessità di forti alleanze tra le istituzioni, e tra le istituzioni e i mondi
            formativi  e  dell’associazionismo,  al  fine  di  prevenire  e  contrastare  la  violenza  maschile
            contro le donne, e la “sottocultura” che la alimenta e consolida. Durante l’incontro sono
            intervenuti Thomas Casadei (professore ordinario di Filosofia del Diritto e componente della
            Giunta del CRID, Unimore), Tindara Addabbo (delegata del Rettore alle Pari opportunità e
            professoressa di Politica Economica, Unimore), Daniela Belliti (coordinatrice del progetto
            UN.I.RE  –  UNiversità  In  REte  contro  la  violenza  di  genere)  e  Veronica  Valenti  (Vice-
            presidente del CUG, Università di Parma).

            Seminario: L’odio sessista: contrastare la violenza alle donne, a partire dal linguaggio

            Giovedì 24 NOVEMBRE 2022 Dipartimento di Giurisprudenza Unimore
            A cura: Laboratorio CRID su Vulnerabilità nell’ambito del corso di Teoria e prassi dei diritti
            umani [Prof. Thomas Casadei] e in collaborazione con Centro Documentazione Donna –
            Modena e Women - Women of Mediterranean East and South European Network

                                                                                                          51
   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56