Page 50 - BilancioGenere2022
P. 50

Lezione Spettacolo: “Che genere di lavoro? Lezione-spettacolo sulle disuguaglianze di
            genere nel mondo del lavoro”

            Domenica 20 marzo ore 18 -Teatro Fondazione San Carlo

            con Simone Francia e Maria Vittoria Scarlattei

            e con Tindara Addabbo - Università di Modena e Reggio Emilia

            Evento curato da Università di Modena e Reggio Emilia e da ERT / Teatro Nazionale

            Seminario – Benessere organizzativo, questioni di genere e diritto antidiscriminatorio:
            nuove sfide per gli enti pubblici e privati
            Lunedì 30 maggio 2022, ore 15:00 – IN PRESENZA E ONLINE

            Evento  promosso  e  organizzato  dal  CRID  –  Centro  di  Ricerca  Interdipartimentale  su
            Discriminazioni  e  vulnerabilità  dell’Università  di  Modena  e  Reggio  Emilia  nell’ambito  del
            progetto GE&PA – Gender Equality and Public Administration.

            Durante  l’evento  sono  intervenuti  Thomas  Casadei,  CRID  –  Centro  di  Ricerca
            Interdipartimentale  su Discriminazioni e  vulnerabilità  dell’Università  di Modena  e  Reggio
            Emilia, Professore ordinario di Filosofia del diritto presso Unimore e membro del Comitato
            scientifico del Progetto GE&PA – Gender Equality and Public Administration; Laura Calafà,
            Professoressa ordinaria di Diritto del Lavoro presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche
            dell’Università  di  Verona;  Nicolò  Ingarra,  Dottorando  in  Global  Studies.  Justice,  Rights,
            Politics  (progetto  di  ricerca  in  Management  del  benessere  organizzativo  e  della  salute)
            presso l’Università di Macerata; Maria Barberio, Assegnista di ricerca e Docente a contratto
            di Diritto  del Lavoro  e  di European  Union Law presso  il  Dipartimento di Giurisprudenza
            dell’Università di Modena e Reggio Emilia; Iacopo Senatori, Ricercatore e Docente di Diritto
            del  Lavoro  avanzato  presso  il  Dipartimento  di  Economia  Marco  Biagi  dell’Università  di
            Modena e Reggio Emilia.

            Seminario su La rappresentazione di donne e uomini nel linguaggio della PA. A dieci anni
            dalle Linee guida per l’uso del genere nel linguaggio amministrativo

            Venerdì 7 ottobre 2022, ore 15:00 – IN PRESENZA E ONLINE

            Il seminario, parte del progetto GE&PA, è stato occasione per presentare i cambiamenti
            avvenuti  nell’uso  del  linguaggio  amministrativo  della  Pubblica  Amministrazione  per
            rappresentare donne e uomini a dieci anni dalla pubblicazione delle prime Linee guida per
            l’uso  del  genere  nel  linguaggio  amministrativo  (2012)  a  cura  della  Prof.ssa  Cecilia
            Robustelli. L’obiettivo dell’incontro è stato quello di sensibilizzare all’uso di un linguaggio
            amministrativo non discriminante nella rappresentazione di donne e uomini, e informare
            sugli strumenti linguistici disponibili per la sua realizzazione. Dopo i saluti istituzionali di
            Lorenzo Bertucelli, Direttore del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali, Università di
            Modena e Reggio Emilia e di Nicoletta Maraschio, Presidente onoraria dell’Accademia della
            Crusca, l’evento, introdotto e coordinato dalla Prof.ssa Cecilia Robustelli (Professoressa di
            Linguistica  Italiana,  Università di Modena e  Reggio Emilia) ha  visto  la  partecipazione di
            Maria  Vittoria  Dell’Anna  (Professoressa  di  Linguistica  Italiana,  Università  del  Salento),
            Marco Biffi (Professore di Linguistica Italiana, Università degli Studi di Firenze), Daniela
                                                                                                          50
   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55