Page 24 - B_ProfiloStorico
P. 24
36 Profilo storico | Historical Profile
Teologia
Modena non aveva una tradizione di studi teologici a livello universi-
tario. Gli unici insegnamenti che venivano impartiti erano quelli presso
il locale Seminario, allora sito nelle canoniche del Duomo, sede dell’at-
tuale Archivio notarile.
Dato che in seno allo Studio Pubblico le lauree erano conferite dai
rispettivi Collegi professionali e che mancava in Modena un Collegio
dei Teologi, esso fu eretto dall’autorità ducale, che provvide motu pro-
prio a emanarne i relativi Statuti. La creazione da parte del potere civile
– senza alcuna autorizzazione pontificia – di un simile organismo aprì,
prevedibilmente, dispareri e obiezioni circa la validità canonica dei ti-
toli rilasciati, un problema destinato a trovare soluzione, come si dirà
tra poco, solo nel terzo decennio del Settecento.
Secondo gli Statuti del Collegio dei Teologi, il ruolo di priore era
conferito di diritto al Guardiano pro tempore della Congregazione della
Beata Vergine e di San Carlo; i componenti, invece, furono scelti in
modo equilibrato fra gli esponenti dei numerosi ordini religiosi pre-
senti in città.
Di fatto, però, l’insegnamento nella cattedre di teologia fu esercitato
quasi esclusivamente dai sacerdoti di San Carlo e dai Domenicani. Pro-
prio ai Domenicani si dovette la regolarizzazione della situazione del
Collegio dei Teologi, quindi il definitivo riconoscimento della facol-
tà di addottorare in teologia: padre Giovanni Domenico Agnani, alto
esponente dell’ordine dei Predicatori, intervenne presso la Curia Ro-
mana in favore dello Studio modenese, dove aveva insegnato per dodici
anni. Grazie ai suoi buoni uffici, il rettore Sassarini poté inviare una
lettera a Benedetto XIII, anch’egli domenicano, per chiedere l’auto-
rizzazione al conferimento delle lauree in teologia. Il permesso giunse,
attraverso un apposito breve papale, il 23 giugno 1728, unitamente alla
sanatoria per le lauree concesse prima di quella data.
Antonio Consetti, Ritratto di Ludovico Antonio Muratori, XVIII sec., Aedes Muratoriana, Modena Antonio Consetti, Portrait of Ludovico Antonio Muratori, 18th century, Aedes Muratoriana, Modena