Page 28 - B_ProfiloStorico
P. 28
40 Profilo storico | Historical Profile
si iniziarono gradualmente a separare biologia e filosofia, coerentemente
con lo sviluppo delle scienze naturali e della chimica nel Settecento.
Non si conoscono i contenuti dei corsi di fisica tenuti presso lo Studio
Pubblico di San Carlo, ma, negli ultimi anni, tra il 1763 e il 1769 vi in-
segnò una personalità di spicco come Lazzaro Spallanzani, approdato a
Modena come docente di lingua greca e matematica nel Collegio San
Carlo, quindi come lettore di filosofia nello Studio stesso.
Un primato modenese si registra nel campo della chimica, disciplina
allora in corso di definizione accademica: nel 1686-1687 Francesco
Piacenza tenne infatti un corso di Procedura criminale, cifrari, geo-i-
drografia e “de philosophia chimica”. Dopo la breve comparsa nello
Studio modenese, il primo insegnamento di chimica in Italia fu intro-
dotto a Bologna nel 1711 (ma solo nel 1737 l’Ateneo bolognese istituì
la relativa cattedra); a Modena la disciplina fece il suo ingresso definiti-
vo solamente con la riforma di Francesco III nel 1772.
Medicina
Nel 1682, al momento dell’apertura dello Studio, era presente una sola
cattedra di medicina, alla quale se ne aggiunse una seconda nel 1685.
I due docenti, Bernardino Ramazzini e Francesco Torti, si suddivide-
vano gli insegnamenti di Istituzioni mediche e Aforismi di Ippocrate.
Alle tradizionali lezioni sulle febbri e all’aforistica ippocratica, i due
luminari della medicina modenese del Seicento aggiunsero corsi su
aspetti innovativi della disciplina, come un’esposizione sulle ghiandole
del corpo umano o le lezioni di Ramazzini de morbis artificum, tenu-
te nel 1690-91, all’origine dell’omonimo trattato. Se gli insegnamenti
impartiti in quegli anni fanno annoverare Ramazzini tra i padri della
medicina del lavoro, non fu da meno Francesco Torti, che, per i suoi
corsi di anatomia, ottenne la costruzione di un’Aedes anatomica nei lo-
cali del Palazzo Comunale: lì si tennero le dissezioni, fino a quando, nel
Busto di Bernardino Ramazzini, atrio del Teatro Anatomico di Modena Bust of Bernardino Ramazzini, Anatomical Theatre hall, Modena