Page 20 - C_Modena
P. 20

98                                                                                                      Modena - Palazzo Universitario | Palazzo Universitario







                                                                                           Il progetto di ampliamento dell’architetto Arturo Prati
                                                                                           1919-1926


                                                                                           Nel primo dopoguerra si decise di affidare all’architetto Arturo Prati,
                                                                                           professore di Disegno d’Ornato, un progetto di sistemazione ed am-
                                                                                           pliamento dei locali del Palazzo Universitario e case annesse per dare
                                                                                           adeguata funzionalità agli ambienti della casa Frignani, eliminando i
                                                                                           diversi accessi ai locali del Palazzo, le numerose scale e recuperando
                                                                                           ambienti allora non utilizzabili. Prati redasse un primo disegno del
                                                                                           progetto di adattamento della facciata della casa Frignani che preve-
                                                                                           deva di continuare, per l’edificio annesso, la distribuzione organica e
                                                                                           decorativa del Palazzo Universitario settecentesco, in modo da for-
                                                                                           mare un unico corpo di fabbrica con un altro ingresso simmetrico a
                                                                                           quello esistente: questo progetto non fu realizzato, così come quello
                                                                                           per la facciata sull’allora Corso Umberto I, ora Corso Canalgrande.
                                                                                           Prati elaborò poi un secondo progetto, come si evince dalla sua Rela-
                                                                                           zione del 1919, il cui fondamento era invece il mantenimento totale
                                                                                           della struttura delle due distinte fabbriche, il Palazzo settecentesco e
                                                                                           la casa Frignani. Il progetto, presentato il 27 luglio 1921, fu approvato
                                                                                           l’1 ottobre.
                                                                                           L’intervento di Prati, realizzato tra il 1921 e il 1926, fu riassunto in due
                                                                                           relazioni, una del 29 agosto 1935 e un’altra del 3 settembre 1935: per
                                                                                           la trasformazione e il consolidamento di dette case furono abbattuti
                                                                                           e ricostruiti i muri principali e l’intero corpo di fabbrica posto nel
                                                                                           cortile, creando un unico fabbricato elevato fino all’altezza dell’attiguo
                                                                                           Palazzo Universitario, a quattro piani, con tetto completamente nuovo
                                                                                           e con una terrazza centrale al secondo piano. Fu rialzato il piano terre-
                                                                                           no, ricavando ambienti in corrispondenza dei preesistenti cortili e bassi
                                                                                           comodi, furono abbattute scalette secondarie e di servizio, sostituen-
                                                                                           dole con un’ampia scala di accesso comune al Palazzo Universitario e a
                                                                                           tutti i piani del fabbricato annesso sistemato, e si provvide agli impianti








                        Due vedute dello scalone di accesso all’Aula Magna, Palazzo Universitario, Modena  The staircase access to the Great Hall, Palazzo Universitario, Modena
   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25