Page 3 - SymbolsUnimore_n6
P. 3

razione per studi e assistenza in gastroenterologia, reparto che coordina   in tecnologie avanzate e modelli assistenziali in oncologia, dove ancora
                  anche una rete provinciale e fa da capofila per un gruppo di lavoro re-  una volta l’approccio traslazionale porta risultati eccellenti e riconosciuti.
                  gionale su attività legate a epatopatie. Moltissime attività si collegano ai   Il Centro di Malattie Rare è stato accreditato come centro europeo di rife-
                  laboratori di Microbiologia e Virologia attrezzati con strumentazione di   rimento per alcune categorie di malattie rare per i risultati ottenuti con gli
                  base e ad elevato contenuto tecnologico, anche in collaborazione con il   approcci biomolecolari e computazionali. Metodi computazionali vengono
                  Centro Interdipartimentale Grandi Strumenti.                    usati massicciamente nella Piattaforma Omica dell’AOU di Modena: le tec-
                  La medicina traslazionale, supportata da benchside, bedside and commu-  nologie di sequenziamento del genoma umano e le tecniche computazionali
                  nity (laboratorio, letto del paziente, comunità) hanno portato a mettere a   permettono una analisi integrata dei dati biologici e delle informazioni sul
                  punto test diagnostici innovativi e ad abilitare una “medicina di precisio-  genoma e hanno cambiato la visione della medicina clinica, facendola di-
                  ne” dove i nuovi approcci “personalizzati” permettono di adottare terapie   ventare “delle 4 P” (Personalizzata, Predittiva, Preventiva, Partecipativa).
                  mirate. Questa personalizzazione può essere declinata a livello molecolare,   La dedizione dei medici e la loro professionalità, la multidisciplinarità
                  con la preparazione di farmaci che aggrediscono selettivamente le cellule   nell’affrontare le patologie, l’utilizzo di tecnologie all’avanguardia e il
                  neoplastiche, ad esempio, ma può anche essere vista come personalizzazio-  lavoro meticoloso di raccolta dati sono le ragioni del successo dei dipar-
                  ne del modo di seguire i pazienti, in particolare quelli che hanno subito uno   timenti attivi presso la Azienda Ospedaliero Universitaria di Modena e la
                  scompenso cardiaco. Presso IRCCS di Reggio Emilia sono attivi studiosi   ASL IRCCS di Reggio Emilia.



























































                                                                                3
   1   2   3   4   5   6   7   8