Page 6 - SymbolsUnimore_n6
P. 6

COVID: l’organizzazione




                  multidisciplinare del nostro Dipartimento






                  Prof. Mussini, all’inizio di questo nuovo anno   ospedali provinciali nei percorsi decisionali. La   Prof. Guaraldi, è stata citata l’intensa attività di
                  è inevitabile pensare che cosa ricorderemo del   tabella indica il numero di pazienti COVID set-  ricerca sul COVID nel dipartimento, quali sono
                  2020 e quali speranze riponiamo nel 2021.  timanalmente ricoverati all’AOU. La cosa però   stati gli ingredienti di questo successo?
                                                             più straordinaria è stata l’immediata creazione
                  Mai come quest’anno nei consueti auguri ab-  di un gruppo multidisciplinare di Infettivologi,   Innanzitutto l’Italia è stato il primo Paese occi-
                  biamo  definito  il  2020  “Annus  horribilis”,  così   pneumologi, internisti e intensivisti e infermieri   dentale travolto dalla pandemia.
                  drammaticamente  sconvolto dalla pandemia  di   che tutt’ora continua a lavorare con grande af-  Abbiamo  percepito  subito la  necessità  etica  di
                  COVID-19. Voglio però qui ricordare solo le cose   fiatamento. Alcuni di noi si sono infettati, nessu-  raccogliere bene i dati clinici per poterli condi-
                  belle che nel dipartimento CHIMOMO ci hanno   no però si è mai tirato indietro dai pesanti turni,   videre con la comunità scientifica internazionale.
                  permesso con l’assistenza, la ricerca e la didattica   spesso raddoppiati o triplicati di lavoro. Questa   Ogni osservazione, ogni dato doveva essere trac-
                                                                                                       ciato ed elaborato per rispondere ai tanti quesiti
                  di dare un contributo alla lotta contro il COVID.  intensa attività clinica non ha diminuito ma anzi   irrisolti sulla trasmissione, epidemiologia, pato-
                  La clinica delle Malattie infettive che dirigo è   ha alimentato il nostro impegno nella didattica   genesi e trattamento di questa malattia a tutti del
                  stata capofila e collante per i tanti reparti clini-  e nella ricerca. Abbiamo cercato di coinvolgere   tutta  ignota.  Il lavoro  è cominciato  costruendo
                  ci reclutati per l’assistenza ai malati di COVID   gli studenti dei corsi di laurea offrendo numero-  ex novo, con la collaborazione del controllo di
                  attraverso la condivisione di protocolli inizial-  se tesi. Mai come quest’anno abbiamo ottenuto   gestione, una cartella clinica informatizzata che
                  mente interni e poi pubblicati come linee gui-  traguardi di pubblicazioni internazionali, citerò   ha alimentato un data base, immediatamente ri-
                  da  della  Società Italiana  di  malattie Infettive   semplicemente le oltre 45 pubblicazioni all'in-  conosciuto dal comitato etico come strumento di
                  (SIMIT), offrendo h24 supporto ai clinici degli   terno del dipartimento.            ricerca.  Una buona ricerca  nasce dal  confronto

                                                                                6
   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11